Erba

Erba, che successo il Mercato e la Parata medievali targate “La Martesana”

Miryam Colombo 13 Maggio 2018

Attualità, Erba

ERBA – Un viaggio nel tempo nel centro storico della città: per il secondo anno consecutivo, domenica 13 maggio il gruppo culturale “La Martesana”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, ha organizzato una ricostruzione storica tra le mura del borgo di Villincino.

Superato il varco dell’antica porta, i numerosi visitatori, erbesi e non, sono stati catapultati nel Medioevo. Le viuzze dell’antica contrada, infatti, si sono trasformate in un mercato medievale dove si sono susseguiti i banchi dei mestieri del passato: il cerusico, il cuoiaio, lo speziale, il ceraio, il falegname, l’amanuense, l’armaiolo e tanti altri personaggi in costume hanno interagito con i visitatori spiegando la propria arte e rispondendo alle numerose domande e curiosità.

Ad illustrare le particolarità storiche e artistiche di Villincino i giovani studenti del Liceo scientifico “Galilei” di Erba.

Nel pomeriggio, la manifestazione è proseguita in Piazza Vittorio Veneto: il campanile della chiesa romanica di Santa Eufemia ha fatto da sfondo all’esibizione degli sbandieratori di Legnano e dei bambini della classe quarta della scuola primaria di Crevenna che, in qualità di scudieri, hanno simbolicamente offerto all’imperatore un dono fatto di parole che esprimono valori senza tempo. Numeroso il pubblico accorso che ha poi accompagnato i figuranti nella parata degli antichi mestieri fino a piazza Torre a Villincino per la conclusione.

Il Vicesindaco Erica Rivolta

 

“Complimenti e grazie agli organizzatori che hanno allestito questa bella manifestazione – ha dichiarato il Vicesindaco, Erica Rivolta – È un momento magico perché è come entrare in un libro di fiabe ed è bello vedere l’impegno di questi bambini che hanno espresso concetti che sono principi di base”.

La ricostruzione del mercato medievale è giunta alla sua seconda edizione. “Spero proprio che diventi una tradizione – ha proseguito la Rivolta – Il 29 maggio è la festa della Lombardia. Potremmo pensare a far coincidere questi due eventi richiamando le origini storiche e culturali della nostra regione”.

Galleria fotografica.