ERBA – Dopo la significativa presenza ad Agrinatura che ha visto soffermarsi allo Stand della Martesana una miriade di persone interessate agli eventi riguardanti il Medioevo ad Erba e conclusi con successo gli appuntamenti programmati nel mese aprile, fervono intensi i preparativi per le manifestazioni legate al medioevo in programma per maggio.
Il primo appuntamento sarà mercoledì 4 maggio alle ore 21 presso la sala Civica della Villa Ceriani dove nell’ambito dei Mercoledì Culturali il Maestro Liutaio Emanuele Vocale condurrà i presenti ad un incontro sulla Musica Medievale. Parlerà degli strumenti in uso nel Medioevo e Rinascimento e sarà affiancato nella sua esposizione anche dallapreziosa presenza del maestro Fumagalli “Ragno” Ranieri appassionato ed estimatore dei vari strumenti a fiato e soprattutto delle cornamuse, in particolare del “baghèt lumbard” la cornamusa bergamasca. La serata verrà introdotta anche attraverso la presentazione di alcune leggendein chiave musicale proposte dalla Compagnia dei Cantastorie della Martesana con Antonello Marieni, Vincenzo D’Aloisio e Gianluigi Curioni. Una serata all’insegna della musica che ci porterà con la fantasia ai tempi in cui dame e cavalieri vivevano in compagnia tra le mura dei nostri castelli.
Questo incontro musicale sarà un lieto anticipo alla giornata importante che si celebrerà domenica 8 maggio e che vedrà il Borgo di Villincino particolarmente addobbato per ospitare i figuranti provenienti da varie località del nord Italia che presenteranno gli antichi mestieri medievali. Seguirà nel pomeriggio il Corteo Medievale per le vie di Erba dove anche quest’anno vedrà la partecipazione dei ragazzi della scuola Media Puecher accompagnati dalla professoressa Patrizia Calcaterra. Insomma è tutto un fervore di preparativi per rendere questa giornata particolarmente bella e significativa ricordando l’antica Battaglia di Tassera contro il Barbarossa e la consegna dei Privilegi agli abitanti di Erba ed Orsenigo che aiutarono i Milanesi a sconfiggere l’Imperatore Federico Barbarossa.