
ERBA – La Sagra del Masigott, uno degli eventi più amati della città di Erba, tornerà anche quest’anno per regalare ai partecipanti momenti di convivialità, buon cibo e divertimento. L’evento, organizzato da “Quei del Masigott” con il patrocinio del Comune di Erba, si svolgerà dal 17 al 20 ottobre 2024 nella suggestiva Piazza Mercato e sarà caratterizzato da un programma ricco di attività per grandi e piccini.
Programma dell’evento
Giovedì 17 ottobre
Ore 20:45 – Presso la Chiesa di Sant’Eufemia, si terrà una conferenza dal titolo “Sulle tracce dei Templari in Brianza”, a cura dell’architetto Antonello Marieni.
Venerdì 18 ottobre
Ore 11:00 – Concerto di campane, animato dai bambini degli asili di Erba, che risuonerà dalle torri della Chiesa di Sant’Eufemia.
Dalle 19:00 alle 24:00 – Serata enogastronomica con un’apericena a base di paella e sangria, disponibile anche per l’asporto.
Ore 21:00 – Musica dal vivo con il gruppo BlueFilters per una serata Rock & Show.
Sabato 19 ottobre
Ore 10:00 – 12:00 – Attività per i più piccoli: “Giocando con l’autunno”, laboratorio creativo per bambini di 2-3 anni, organizzato dall’Asilo Gianetti.
Ore 13:00 – 19:00 – Per gli amanti dello sport e del divertimento, si terrà il 3° Torneo di Calcetto e il Ballila Umano.
Ore 14:00 – 16:00 – Laboratorio creativo “Coding d’Autunno” per i bambini di 4-5 anni, sempre a cura dell’Asilo Gianetti.
Ore 21:00 – Concerto tributo a Vasco Rossi con la band Area Vasco.
Domenica 20 ottobre
Dalle 10:00 alle 16:00 – Si terrà il 2° Trofeo Masigott di pallavolo femminile U16 presso la Palestra CDG.
Ore 10:30 – Processione e Santa Messa solenne celebrata da Don Paolo Baruffini, in occasione del suo 25° anniversario di sacerdozio.
Ore 14:30 – Cerimonia di benedizione della reliquia di Sant’Eufemia.
Ore 15:00 – Esibizione di danze medievali a cura della Compagnia Antiche Danze.
Ore 16:00 – Spettacolo teatrale di burattini con l’amato personaggio di Arlecchino.
Ore 17:00 – Grande sfida di abilità con la Supercuccagna, un evento tradizionale che celebra il 1° Memorial “Tia Castelnuovo”.
Ore 21:00 – Gran finale della sagra con la serata danzante animata da Saverio Masolini.
Le attrazioni della Sagra
Durante i giorni della sagra, la via pedonale sarà animata da numerosi stand e attività, tra cui: la Trattoria Tradizionale, dove sarà possibile gustare piatti tipici e prodotti locali presso lo stand del caldarroste; Pesca di Beneficenza a cura della CDG di Erba; Cuore in Erba, con stand diagnostici.
Esposizione di auto storiche e da rally, per gli appassionati di motori; Linda Truccabimbi, che farà felici i più piccoli; Mercatino dei Produttori Agricoli Locali e Apicoltori, dove scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio; Pompieropoli, un’area dedicata ai bambini per scoprire il mondo dei pompieri con i Vigili del Fuoco di Erba.
La trattoria sarà aperta sabato e domenica dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 22:30, con il servizio bar sempre operativo.
Beneficenza e Cultura
Tutti i fondi raccolti durante la sagra saranno destinati al rifacimento del tetto della Chiesa di Sant’Eufemia, un luogo di culto simbolo della comunità erbese. L’evento non solo rappresenta un’occasione di svago, ma anche un momento di solidarietà per preservare il patrimonio storico e culturale locale.