Erba

Dopo la pausa estiva riapre l’Aula Studio dello Snodo

Redazione 1 Settembre 2025

Attualità, Erba

Tag: , , , ,


ERBA – Dopo la consueta pausa estiva, da lunedì 1 settembre hanno riaperto le porte dell’aula studio e dello spazio co-working gestito dall’associazione Lo Snodo presso la stazione di Erba. Uno spazio confortevole e gratuito che, negli ultimi due anni e mezzo, ha accolto quasi un migliaio di studenti offrendo un luogo ideale per concentrarsi, studiare e lavorare.

Dal 1° al 14 settembre 2025 l’aula studio sarà aperta tutti i giorni della settimana, dal lunedì alla domenica, con orario continuato 9.30 – 18.30. Nei giorni di lunedì e martedì è prevista anche l’apertura serale 21.00 – 23.00. Gli orari successivi al 15 settembre verranno comunicati nei giorni immediatamente precedenti.

“L’apertura – dice Simone Pelucchi, presidente de Lo Snodo – è garantita esclusivamente grazie all’impegno di Volontari della nostra associazione e delle realtà con cui siamo in rete, che ormai da tempo ci aiutano ad aprire gli spazi al territorio”.

Tra le realtà coinvolte: Casa di Dario, Associazione Genitori Romagnosi, Associazione Arcobaleno, Caritas Erba, Nisshash, Associazione Tricheco, Circolo Scacchi Arrocco Lungo, La Gilda dei Giocatori, Il Melograno. Il progetto è sostenuto inoltre da tutte le sei scuole superiori della città: Liceo Carlo Porta, Liceo Galileo Galilei, Istituto Romagnosi, Liceo Manzoni, Villa Padre Monti ed Enfapi Erba.

“Nel corso del 2025 – spiega Pelucchi – l’aula studio ha fatto registrare un totale di 2.664 accessi distribuiti su 173 giorni di apertura, con un tempo di apertura complessivo di 1.563 ore. Questi dati confermano la costanza di utilizzo dello spazio, che continua a rappresentare un punto di riferimento stabile per chi cerca un luogo sereno e attrezzato per lo studio.”

Guardando a un periodo più ampio, dal 2023 ad oggi gli accessi complessivi hanno raggiunto quota 11.068, con la partecipazione di oltre 950 persone distribuite su 793 giornate di apertura, che corrispondono a più di 6.274 ore di servizio effettivo.

Un risultato così significativo è reso possibile grazie all’impegno di una rete di oltre 40 volontari, che con dedizione garantiscono la continuità e la qualità del servizio, contribuendo a creare un ambiente accogliente e funzionale.

“L’aula studio è il nostro servizio principale – sottolinea Pelucchi – poiché risponde in modo diretto e concreto ai bisogni degli studenti, offrendo loro uno spazio libero e accessibile per prepararsi agli esami e alle verifiche scolastiche. In questi primi giorni di settembre ci aspettiamo un incremento delle presenze degli universitari, impegnati nella sessione autunnale, mentre dalla metà del mese saremo pronti ad accogliere nuovamente anche gli studenti delle scuole superiori, che tradizionalmente trovano qui un luogo ideale per concentrarsi e lavorare, anche in gruppo”.

L’aula studio mette a disposizione postazioni per chi cerca tranquillità e concentrazione, una sala per lavori di gruppo dove collaborare senza disturbare gli altri e una sala pranzo attrezzata con microonde e frigorifero, che rende la permanenza più comoda. Tra i punti di forza ci sono la connessione Wi-Fi libera e sempre disponibile.

È un servizio gratuito e aperto a tutti e tutte.

Per restare aggiornati sugli orari e sulle attività legate all’aula studio e allo spazio co-working, è possibile seguire i canali social dell’associazione (Facebook: Lo Snodo, Instagram: @lo.snodo) o entrare nella chat WhatsApp dedicata al link: https://chat.whatsapp.com/HLrbzAwyTSP9wGO0up4axo