LONGONE – L’edizione 2013 del Gir de la lumaga si era chiusa con dei numeri straordinari: con 1500 partecipanti, tra adulti e bambini, che hanno potuto degustare le prelibatezze dei 15 operatori e produttori che avevano aderito offrendo la propria specialità nel suggestivo contesto offerto dal Lago Segrino.
L’edizione 2014 si terrà domenica 7 settembre con una formula che mira ancora una volta a valorizzare il comparto enogastronomico turistico e paesaggistico del territorio e che vedrà diverse migliorie per accogliere un maggior numero di partecipanti alla luce del risultato sold out dell’edizione 2013.
La kermesse, organizzata dall’Ente Parco Lago Segrino, coinvolgerà i migliori operatori e produttori territoriali che, posizionati lungo il percorso del Lago del Segrino – Sito di Interesse Comunitario, offriranno ai partecipanti le proprie specialità. Prodotti di lago, di collina e montagna, vini, birre e eccellenze culinarie territoriali e non: è questo ciò che il visitatore troverà ad attenderlo oltre che al paesaggio mozzafiato del Lago del Segrino.
“Stiamo raccogliendo in questi giorni le adesioni delle strutture del comparto enogastronomico locale desiderosi di aderire al progetto che si configura come occasione di valorizzazione dei prodotti turistici innovativi e delle eccellenze culinarie del territorio – ha affermato il Presidente del Parco Lago Segrino,
Roberto Vignarca – L’obiettivo del Gir de la lumaga , non da ultimo in vista di Expo 2015, è quello di rafforzare la consapevolezza che il nostro lago è fatto anche di bellezza: una bellezza che ha visto crescere insieme natura e cultura, preservazione della biodiversità e positiva presenza dell’uomo”.
L’evento si colloca infatti all’interno delle iniziative organizzate dal Parco Lago Segrino che, come ente sovracomunale facente parte dell’Ecomuseo dei Monti e dei Laghi Briantei, mira a valorizzare le bellezze ambientali, naturali e storico-artistiche legate alle caratteristiche tipiche dei paesaggi dell’area sociale e culturale delle aree individuate dal Piano di Sviluppo Locale.
Ad oggi le fasi organizzative hanno portato all’individuazione di alcuni operatori che hanno già confermato la loro adesione all’evento in programma il 7 settembre di settembre ma è ancora possibile presentare la richiesta di partecipazione secondo le modalità indicate sul sito www.girdelalumaga.com o mandando una mail a girdelalumaga@gmail.com.