Erba

Disabilità e inclusione sociale, tante iniziative con l’Ist. San Vincenzo

Caterina Franci 15 Febbraio 2018

Attualità, Erba

ERBA – Lunedì 19 febbraio alle ore 20.45 presso la sede dell’Istituto San Vincenzo in via Garibaldi 54 a Erba si terrà un incontro di presentazione aperto a tutti del “Progetto Seleggo”, un servizio gratuito creato dal Lions italiani in collaborazione con l’Istituto Scientifico Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lc) con lo scopo di aiutare persone dislessiche nella lettura e nello studio fornendo materiale e supporto informatico all’attività didattica.

Nel corso della serata si parlerà di disturbi specifici dell’apprendimento, i cosiddetti DSA, un argomento che investe molteplici campi e interessa, direttamente o indirettamente, la formazione educativa e scolastica dei bambini. Conoscerli e saperli individuare è il primo passo per affrontarli al meglio. I responsabili del progetto illustreranno gli strumenti di “Seleggo” che saranno adottati dal nostro Istituto e i presenti potranno offrire la propria collaborazione attiva alla traduzione e alla trasformazione dei testi, dopo un breve periodo di formazione realizzato in collaborazione con Compiti Point – Allenamente, un’associazione Onlus riconosciuta da Regione Lombardia che dispone di un’équipe autorizzata al rilascio di una prima certificazione di DSA valida a fini scolastici.

Nella mattina di sabato 24 febbraio alle ore 8.45 seguirà poi, presso l’Auditorium dell’Associazione La Nostra Famiglia (via Provinciale 2, Rogeno), “Supporto e prevenzione dei DSA: contributi della ricerca e delle nuove tecnologie”, un convegno che darà l’opportunità di sapere e approfondire come la tecnologia permetta oggi di rilevare precocemente alcuni segnali di rischio e intervenire tempestivamente – anche a distanza tramite il computer – per migliorare le capacità di apprendimento e sostenere il percorso scolastico di ciascun bambino.

Per informazioni www.scuolasanvincenzo.it/download/comunicando_doc/convegno_dislessia_seleggo_feb2018.pdf.

Nel considerare la scuola come un luogo di integrazione, sviluppo e socializzazione per tutti, l’Istituto San Vincenzo rivolge particolare attenzione a quegli studenti che, con continuità o per determinati periodi, possono manifestare Bisogni Educativi Speciali, quali disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o situazioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. Per gli studenti che rientrano in quest’area di svantaggio, a seguito di oggettivi accertamenti, viene elaborato un percorso individualizzato e personalizzato condiviso con la famiglia nel quale vengono indicate strategie didattiche, strumenti compensativi e dispensativi al fine di valorizzare l’unicità e le potenzialità di ciascun iscritto.

Continua è la collaborazione tra insegnanti e famiglie, tanto che i genitori sono entrati a far parte del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) che periodicamente si riunisce per rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola, concordare linee e strategie comuni, raccogliere e coordinare proposte. Particolare è l’attenzione prestata alla formazione costante dei docenti, alla collaborazione tra docenti curricolari e docenti di sostegno e alla preparazione di materiale di supporto per gli studenti con difficoltà.

L’Istituto San Vincenzo, oltre ad avere in ogni aula la lavagna interattiva multimediale (lim) che permette di costruire lezioni partecipate utilizzando diversi strumenti compensativi e mediatori didattici quali mappe e schemi, prevede per i suoi docenti corsi di aggiornamento annuali dedicati alla didattica inclusiva e alla gestione del gruppo classe. Sono stati svolti, per esempio, corsi sulla stesura di testi ad alta comprensibilità, per la gestione di alunni con disturbo da deficit di attenzione e iperattività, di team-working e dinamiche di gruppo.