Orsenigo

Diritto di legnatico: domande entro il 7 novembre

Admin Altreforme 4 Novembre 2014

Attualità, Orsenigo

Tag: , ,

LegnaORSENIGO – Verrà ripercorso nei prossimi mesi il tradizionale uso civico dell’esercizio del diritto di legnatico. Il diritto consiste nel taglio di robinie mature, di piante instabili, nella pulizia del sottobosco da arbusti infestanti nell’asportazione di piante morte o irrimediabilmente danneggiate o abbattute dagli agenti atmosferici.

L’esercizio del diritto di legnatico comporta il pagamento di una tassa comunale di 25 euro.

Possono esercitare il diritto di legnatico i cittadini maschi che al 31 marzo di ogni anno abbiano compiuto il 18° anno di età e non abbiano ancora compiuto il 60° anno di età, a condizione che siano residenti da almeno 10 anni in paese ed eventualmente che siano in regola con i pagamenti della tassa comunale degli anni precedenti.

Il legnatico è un diritto molto antico, che, secondo alcune interpretazioni storiche, sarebbe stato riconosciuto agli orsenighesi dal Comune di Milano per l’aiuto ricevuto nella battaglia di Tassera del 9 agosto 1160. Studi più recenti hanno però messo in evidenza come non ci sia alcun legame documentato tra i privilegi concessi da Milano agli orsenighesi e il diritto di legnatico. Infatti i privilegi seguiti alla battaglia contro il Barbarossa riguardarono esclusivamente l’esenzione dai tributi imposti da Milano, il fodro e il viatico. Il legnatico sarebbe, invece, legato alla donazione fatta da un privato ai cittadini di Orsenigo, ma è ancora da chiarire l’epoca di questa concessione.

Fino al 2006 il diritto di fare legna in brughiera ha riguardato solo gli abitanti di Orsenigo, appartenenti alla parrocchia di San Martino, e non quelli di Parzano, che facevano parte della parrocchia di Casiglio. Con l’unificazione delle due parrocchie e la modifica del regolamento del legnatico anche i parzanesi hanno avuto accesso a questo diritto.

Per partecipare alla ripartizione è necessario consegnare, entro venerdì 7 novembre, il modulo di richiesta disponibile presso gli uffici comunali oppure può essere scaricato qui. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del Comune oppure contattare l’ufficio tecnico comunale allo 031-630225.