Alzate Brianza, Inverigo, Lurago d'Erba

Da Lurago ad Arosio sulle vie maestre: aperte le iscrizioni

Lorenzo Colombo 21 Febbraio 2014

Alzate Brianza, Attualità, Inverigo, Lurago d'Erba

Tag: , , , , , ,

viemaestreLURAGO D’ERBA – Alla scoperte delle antiche vie maestre della Brianza. L’assessorato alla Cultura e la biblioteca di Lurago, in collaborazione con il comitato per il parco regionale della Brughiera e le associazioni Le Contrade e Orrido di Inverigo, propongono un’escursione guidata tra i territori di Lurago, Alzate, Inverigo, Arosio e Carugo.

L’appuntamento è per domenica 2 marzo (in caso di maltempo sarà rinviato a domenica 23 marzo). Le iscrizioni chiuderanno il 28 febbraio e l’organizzazione ricorda che la partecipazione è gratuita. 

Chi volesse aderire alla manifestazione può già iscriversi on line, attraverso l’apposito modulo postato sul sito dell’Amministrazione comunale di Lurago oppure può recarsi in biblioteca, chiamare lo 031-3599520 o scrivere a comunicazione@comune.luragoderba.co.it.

La passeggiata mira a far riscoprire due strade antiche del nostro territorio, rimaste finora sconosciute. Si tratta di vie maestre di epoca medioevale, ma si può pensare possano essere datate anche alla tarda romanità. Documenti del ‘400, recentemente ritrovati nell’Archivio di Stato di Milano, attestano una “strada per Mediolanum” e una per “Cumas” (Como) che si incrociavano a Fabbrica Durini. Queste antiche vie conservano ancora tratti osservabili e sono percorribili tra paesaggi boschivi e agresti.

La partenza è prevista per le ore 8.45 dalla piazza del Comune di Lurago. Il percorso si snoderà lungo 6 chilometri. A Lurago si passerà presso i resti della ex chiesa altomedioevale di San Giorgio a Colciago con visita all’annesso ossario e attraverso il sentiero di Longura per ammirare il piccolo borgo di Calpuno. Si raggiungeranno il “pont di pubiet” e lo stagno del parco locale di interesse sovracomunale “zoc del peric”. Per le 9.50 è previsto l’arrivo a Fabbrica Durini, dove si vedrà in lontananza il castello e poi si visiteranno la cappella della Madonna del Viandante e i resti della collina fortificata del “Mombert” e ci si addentrerà nei boschi della Val Francia e dei suoi massi trovati lungo i resti della “strada per Milano”. Si arriverà così a Cremnago dove si visiteranno il Lazzaretto e i suoi affreschi, oltre ai resti di una via secondaria denominata “via Chava”. Alle 11.30 il gruppo arriverà ad Arosio/Caurgo per visitare la seicentesca “Fontana del Nan”, la riserva naturale del Guercio e dei suoi fontanili. E poi si concluderà con un sopralluogo a cascina Guardia, probabile luogo fortificato altomedioevale. L’arrivo è previsto per le 12.30 in località Pilastrello ad Arosio.

Si consiglia di indossare calzature e indumenti adeguati a un’escursione campestre.