
ERBA – Sabato 19 e domenica 20 luglio la comunità di Crevenna d’Erba festeggia la propria Patrona, Santa Maria Maddalena, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale in piazza Santa Maria Goretti.
Divenuta parrocchia nel 1574 per volere dell’arcivescovo Carlo Borromeo e consacrata dieci anni più tardi dallo stesso Cardinale, futuro Santo, la chiesa conserva numerose effigi della Maddalena, a partire dal medaglione centrale del portale, lavorato in bassorilievo. Sulla facciata è poi presente l’affresco dedicato all’episodio evangelico dell’incontro tra Gesù risorto e la Maddalena (Noli me tangere), opera del curato erbese Paolo Valaperta, come gli altri del frontale.
All’interno della chiesa un altro medaglione raffigurante la Maddalena è presente sulla volta. A sinistra della navata centrale, prima del presbiterio, si apre una piccola nicchia contenente la statua lignea della Santa. Precedentemente qui era affissa una tela raffigurante la Maddalena, poi trasferita nella chiesa di San Giorgio.
Diverse testimonianze, oggetto di devozione secolare, che testimoniano anche a Crevenna la ricchezza di raffigurazioni artistiche della Maddalena. E appunto a questo aspetto sarà dedicato il primo momento della Festa.
Sabato 19 luglio, alle 20.30, proprio nella chiesa parrocchiale, Luca Frigerio, giornalista e scrittore, parlerà de «L’apostola della speranza. Santa Maddalena nell’arte», accompagnando con l’ausilio di immagini i presenti a scoprire i diversi volti di una delle figure femminili più importanti dei Vangeli, attraverso piccoli e grandi capolavori dell’arte, tra storie, tradizioni e leggende, dalla Terra Santa alle testimonianze ambrosiane.
Domenica 20 luglio il “cuore” della Festa, con la Messa solenne celebrata da don Ettore Dubini alle 10 nella chiesa parrocchiale. Conclusione con il pranzo in oratorio a partire dalle 12.30 (quota di partecipazione 25 euro, adesioni da comunicare al n. 338.2863333).