
ALBAVILLA – Familiarmente Noi riprende l’attività di formazione con giornate di studio che si era interrotta durante la pandemia. La ripresa sarà dedicata ad una tematica che coinvolge molti minori e genitori che vivono la sofferenza della rottura del legame di coppia a seguito di un divorzio o di una separazione legale – Diversi studi hanno evidenziato come tra gli eventi maggiormente stressanti le persone collochino il divorzio al 2° posto e la separazione al 3° (al 1° posto compare la morte del coniuge).
“Questo a dimostrare che la rottura del legame coniugale rappresenti un evento davvero devastante nella vita delle persone – spiega Ilia Benedetti di Familiarmente Noi -. Dal 2007 al 2018 le separazioni sono passate da 81 mila a 99 mila (dati ISTAT) con un incremento di circa il 22% nel giro di soli 10 anni”.
“Attualmente la percentuale di separazioni in coppie sposate è nell’ordine del 35% ma è un dato riportato falsato dal non tenere in considerazione i dati derivanti dalle coppie che hanno ottenuto il divorzio breve e quelli derivanti dalle unioni di fatto. Oltre il 75% delle separazioni riguarda coppie con figli nati all’interno del matrimonio. L’arrivo dei figli in una coppia non è mai un fattore di rafforzamento del legame tra i coniugi come poteva esserlo in passato, ma una transizione spesso fatale per il legame di coppia. Se la diade non è stabile, se non ha solide basi, l’arrivo di un figlio rappresenta un fattore di rischio elevato perché fa emergere le diversità educative e valoriali che costituiscono il patrimonio di appartenenza familiare di ogni genitore e che con un figlio si deve imparare a coniugare e declinare nella responsabilità genitoriale. Spesso accade che la genitorialità sia la causa dell’acutizzarsi di differenze e conflitti che prima della nascita di un figlio venivano in qualche modo gestiti, ma che con la genitorialità esplodono e conducono alla fine del legame di coppia”.
Occorre però portare in salvo la genitorialità, perché si cessa di essere coppia coniugale, ma non si smette mai di essere coppia genitoriale.
Il convegno dal titolo “Coppia genitoriale per sempre !Come gestire la conflittualità genitoriale nella separazione e nel divorzio” che riapre il percorso di formazione e approfondimenti di Familiarmente Noi, con il patrocinio del Consorzio Erbese servizi alla Persona , si sofferma sugli strumenti che possono e dovrebbero essere utilizzati in ambito giuridico e di tutela sociale per dare risposte ai bisogni di benessere dei figli dei separati quando la coppia genitoriale è sopraffatta dal conflitto.
Si svolgerà nella bella cornice della Sala Aurora della villa Amalia di Erba, sede del Liceo Carlo Porta, che la dirigente ha messo a disposizione per il pomeriggio del 9 giugno dalle 13,30 alle 18, 30. Sono stati richiesti crediti per la formazione permanente degli avvocati all’ordine degli avvocati di Como ed i relatori, come si evince dalla locandina allegata, avranno modo di affrontare la tematica da più punti di vista e competenza. La partecipazione è gratuita.
Occorre rivolgersi a familiarmentenoi@gmail.com per confermare la propria iscrizione e a richiesta ottenere attestato di partecipazione.