ERBA – Il Consorzio Erbese Servizi alla Persona ha emanato l’Avviso pubblico che disciplina obiettivi, criteri e modalità per l’erogazione di misure a favore delle persone, residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Erba, con disabilità grave o in condizione di non autosufficienza. La finalità di sostenere la persona e la sua famiglia e favorirne la permanenza a domicilio.
DESTINATARI E REQUISITI ESSENZIALI
Le misure previste dall’avviso sono rivolte a persone:
• con gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono in modo significativo la loro
autosufficienza ed autonomia nella quotidianità.
• in possesso di verbale invalidità civile con riconoscimento al 100%, fruitori di accompagnamento o con riconoscimento della condizione di gravità (ai sensi del comma 3 dell’art. 3 della legge 104/92).
• con un ISEE non superiore alle soglie stabilite nell’Avviso pubblico per le specifiche misure.
• non inserite in maniera continuativa in una struttura residenziale.
Le domande per le singole misure dovranno essere corredate dal Piano di Assistenza Individualizzato (PAI), redatto dal Servizio Sociale del proprio Comune di residenza e da attestazione ISEE valido.
E’ POSSIBILE INOLTRARE DOMANDA PER:
1. BUONO MENSILE PER CONCORRERE ALLE SPESE SOSTENUTE PER ASSISTENTE FAMILIARE (BADANTE), rivolto a persone disabili o anziane, assistite per almeno 24h settimanali da personale regolarmente assunto – ENTRO IL 31.07.2015 limite ISEE per prestazioni socio-sanitarie del nucleo familiare ristretto non superiore a € 8.500,00 elevato a € 12.000,00 per i proprietari della casa di abitazione.
2. BUONO MENSILE PER CONCORRERE ALLE SPESE SOSTENUTE PER ASSISTENTE PERSONALE, rivolto a persone disabili che necessitino dell’assistenza di personale idoneo alla realizzazione del proprio progetto di vita, regolarmente assunto per almeno 24h settimanali – ENTRO IL 31.07.2015 limite ISEE per prestazioni socio-sanitarie del nucleo familiare ristretto non superiore a € 20.000,00 elevato a € 23.500,00 per i proprietari della casa di abitazione.
3. BUONO MENSILE A SOSTEGNO DEL CARE GIVER FAMILIARE, rivolto a persone disabili o anziane, assistite da un familiare in maniera continuativa nella gestione della quotidianità – ENTRO IL 31.07.2015 limite ISEE per prestazioni socio-sanitarie del nucleo familiare ristretto non superiore a € 8.500,00 elevato a € 12.000,00 per i proprietari della casa di abitazione.
4. TITOLI SOCIALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ – come potenziamento dei Servizi di Assistenza Domiciliare già in atto, Servizi Complementari o Trasporto, rivolti a persone disabili o anziane – ENTRO IL 31.10.2015
PER I MINORENNI avere un ISEE familiare per prestazioni rivolte a minori non superiore a € 20.000,00 elevato a € 23.500,00 per i proprietari di casa della abitazione.
PER I MAGGIORENNI avere un ISEE per prestazioni socio-sanitarie del nucleo familiare ristretto con riferimento all’interessato non superiore a € 8.500,00 elevato a € 12.000,00 per i proprietari della casa di abitazione.
5. VOUCHER PER FREQUENZA DI SERVIZI INTEGRATIVI, A CARATTERE RICREATIVO, AGGREGATIVO, EDUCATIVO, SPORTIVO, ecc. rivolto a minori disabili gravi, per sostenere la loro vita di relazione – ENTRO IL 31.10.2015 limite ISEE familiare per prestazioni rivolte a minori non superiore a € 20.000,00 elevato a € 23.500,00 per i proprietari della casa di abitazione.
6. VOUCHER PER INTERVENTI DI SOLLIEVO per la fruizione di periodi presso strutture residenziali atti a sollevare la famiglia dalla cura di persone disabili e anziane – ENTRO IL 31.10.2015
PER I MINORENNI avere un ISEE familiare per prestazioni rivolte a minori non superiore a € 20.000,00 elevato a € 23.500,00 per i proprietari di casa di abitazione.
PER I MAGGIORENNI avere un ISEE per prestazioni socio-sanitarie del nucleo familiare ristretto con riferimento all’interessato non superiore a € 8.500,00 elevato a € 12.000,00 per i proprietari di casa di abitazione.
Tutte le informazioni relative a obiettivi, criteri, modalità e modulistica in uso per l’erogazione delle misure, possono essere reperite sul sito sul sito del Consorzio Erbese Servizi alla Persona (www.consorzioerbese.it) e presso l’Ufficio servizi Sociali del proprio Comune di residenza, che dovrà in ogni caso redigere il PAI, come sopra specificato.
serviziallapersona@comune.albavilla.co.it