INVERIGO – Una rassegna di quattro incontri rivolti a tutti i cittadini organizzata dall’Amministrazione Comunale, la Biblioteca e il gruppo “Punto350”.
L’iniziativa prende avvio dall’inaugurazione del “Punto 350”, la raccolta di materiale documentario riguardante il territorio di Inverigo presso la Biblioteca Comunale, aperto in occasione dei recenti festeggiamenti dei 350 anni del Viale dei Cipressi. Attorno a questa collezione si è formato un gruppo di appassionati che si propone di farsi promotore del coinvolgimento di nuove forze per lo studio e la salvaguardia del territorio e del suo patrimonio e per la ricerca di nuova documentazione.
Le serate vogliono promuovere il valore del patrimonio artistico e paesaggistico di Inverigo stimolando i partecipanti ad interessarsi alla storia del territorio ed ai racconti della tradizione, facendosi inoltre ricercatori e guide essi stessi.
La tipologia delle serate sarà varia: proposte di approfondimento storico e artistico saranno accompagnate da incontri metodologici di ricerca e analisi di documenti e testimonianze.
Il primo incontro, Memorie del quotidiano: raccogliere racconti orali e oggetti di una comunità tenuto dal prof. Massimo Pirovano è stato registrato e caricato sul canale youtube della biblioteca. Chi lo volesse visionare lo può fare da qui.
Le serate si terranno presso la Biblioteca di Inverigo, in via Carlo Bianchi, secondo il programma che segue:
II incontro, giovedì 30 aprile 2015
IL PAESAGGIO COME ARCHIVIO STORICO E SOCIALE DEL TERRITORIO
IPOTESI DI UN PROGETTO DOCUMENTARIO
Relatore: FABIO CANI, storico del paesaggio.
III incontro, giovedì 14 maggio 2015
LE “EMERGENZE” ARCHITETTONICHE: VILLE, CORTI, CASCINE…
DOCUMENTAZIONE E CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA STORICO-ARCHITETTONICA
Relatore: MAURIZIO CORBETTA, architetto ed esperto del territorio.
IV incontro, giovedì 28 maggio 2015
VILLA CRIVELLI, VIALE DEI CIPRESSI, ORRIDO: SEGNI CARATTERISICI DELLA STORIA E DEL PAESAGGIO DI INVERIGO.
Relatori: ALFREDO VIGANÒ, architetto e urbanista; DANIELE CORBETTA, studioso di storia locale.
Ingresso libero fino esaurimento posti.