
ERBA – “Diamo per scontate molte cose, tra cui la possibilità di parlare. Ma quello che per molti è normale non lo è per tutti. Così è per il linguaggio verbale. Non potere esprimersi attraverso la parola orale, non significa però non poter comunicare o non desiderare farlo. In questo caso la Comunicazione Aumentativa Alternativa può essere di aiuto”. Lo ha fatto sapere l’associazione Noi Genitori di Erba che ha organizzato per il 5 ottobre un incontro so Zoom per far conoscere alla comunità questo approccio che ancora è poco diffuso, nonostante l’utilità e le potenzialità.
L’evento si terrà alle ore 17. Ma di cosa si tratta? “Si tratta di un approccio che offre una modalità alternativa per comunicare a chi ne sarebbe normalmente escluso, come accade a volte alle persone con grave disabilità cognitiva e che non possono esprimersi verbalmente. Noi Genitori, ha incontrato la Comunicazione Aumentativa alcuni anni fa e dal quel momento ne ha fatto tesoro, utilizzandola come utile strumento di lavoro con le persone con disabilità che frequentano i servizi della sede di Erba. In particolare la lettura in simboli è stata introdotta attraverso gli in-book, le agende visive, le tabelle a tema e le strisce di attività e offre così la possibilità di comprendere ed esprimere pensieri, bisogni, emozioni o desideri migliorando l’autonomia e l’autostima. Ma non solo, accompagna ed arricchisce il linguaggio verbale, rafforza l’attenzione condivisa e la comprensione, arricchisce di contenuti e di scoperte, coglie nuove possibilità di comunicazione”.
L’evento di 5 Ottobre sarà un’occasione formativa e di scambio di esperienze, con la presenza degli esperti del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano. “Sulla piattaforma ZOOM ospiteremo fino al 19 Ottobre in forma digitale la mostra di in-book, libri per l’inclusione, fornitaci proprio dal Centro Sovrazonale e saranno disponibili online testi, bibliografie, pannelli informativi ed altri contenuti”.
“Ci auguriamo in questo modo” dice Marta Cattaneo, operatore in forza alla Noi Genitori e terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, di dare qualche spunto di riflessione a educatori, insegnanti di sostegno o curriculari e genitori”. Per partecipare all’evento introduttivo e accedere al materiale della mostra è necessario iscriversi mandando una mail a eventi@cooperativanoigenitori.it. A seguito dell’iscrizione riceverete una mail con il link che permetterà la fruizione dell’evento.