ERBA – In un momento storico di grave crisi del Servizio Sanitario Nazionale è d’obbligo per la politica e le istituzioni comprendere le sfide che ci stanno di fronte, coglierne le opportunità e offrire una visone chiara su ‘Come rilanciare la sanità pubblica’. Questo l’obiettivo del seminario, organizzato dal Dipartimento Salute del PD Milano Metropolitana i prossimi sabato 16 e domenica 17 novembre, in provincia di Como, presso l’Eremo San Salvatore a Erba.
“Una due giorni in cui esperti, personale sanitario, amministratori e politici affronteranno i nodi strategici dai quali scaturiscono le difficoltà che affliggono il nostro SSN, ma dai quali partire per curare e rendere più forte, equo ed efficace questo nostro prezioso ‘bene comune’” spiegano gli organizzatori.
“Il sabato, dalle 9:30 alle 19:30, affronteremo i temi del finanziamento del SSN, della lotta agli sprechi, dell’appropriatezza degli interventi, della necessità di procedere alla riorganizzazione, all’efficientamento, all’innovazione del sistema sanitario per metterlo in condizioni di rispondere alle richieste di salute delle persone e delle loro famiglie”.
“Ci confronteremo sulla governance della sanità, sul ruolo e le modalità di programmazione e interazione fra le sue componenti pubbliche e private; su come garantire continuità ai percorsi di cura delle persone a partire dalla loro casa, attraverso i servizi e i presidi sul territorio, fino agli ospedali. Infine tratteremo di come dare dignità, sicurezza e condizioni migliori di lavoro ai professionisti che operano nelle strutture e sul territorio”.
“La domenica, dalle 9.30 alle 12, offriremo le relazioni dei panel del sabato alla politica, in una tavola rotonda di discussione per il rilancio della sanità pubblica”.
La tavola rotonda potrà essere seguita in streaming sulla pagina Facebook del Dipartimento “Salute Milano Metropolitana”: https://www.facebook.com/groups/404608114034267
“Coglieremo inoltre l’occasione per esprimere tutta la nostra solidarietà e vicinanza al personale sanitario che il 20 novembre scenderà in piazza per lo Sciopero Nazionale per restituire autorevolezza, sicurezza e dignità a chi svolge un lavoro sempre più gravoso, mal retribuito e rischioso per rendere esigibile per i cittadini, tutti i giorni e tutte la notti, l’unico diritto che la Costituzione definisce “fondamentale””.
Alla due giorni parteciperanno Marina Sereni (Responsabile sanità e salute della Segreteria Nazionale PD), Silvia Roggiani (Segr. Reg. PD e parlamentare), Alessandro Capelli (Segr. Metropolitano Pd) Carla Gaiani (Segr. Provinciale PD Como), Andrea Crisanti (parlamentare PD e Prof ordinario Parassitologia) e Gian Antonio Girelli (Parlamentare PD) e i Consiglieri regionali: Carlo Borghetti (PD), Carmela Rozza (PD), Lisa Noja (IV), Onorio Rosati (AVS e reti civiche), Nicola di Marco (M5S), Lorenzo Zacchetti (giornalista), Antonio Carrassi (Prof, emerito, Università Statale di Milano), Francesco Fanari (Direttore Didattico di Sezione, Università degli Studi di Milano), Francesca Guerra (Fellow. Healthcare Management, SDA Bocconi), Monica Guglielmi (Direttrice del Distretto Sanitario di Massa e Carrara), Vittorio Mapelli (Già Professore associato di Economia Sanitaria), Luigi Preti (Lecturer di Government, Health and Not for Profit, SDA Bocconi).