COMO – Presentati i risultati del progetto “Sorveglianza Stili di Vita”, svolto dal Dipartimento di Prevenzione Medico della ASL di Como con l’obiettivo di rilevare la percentuale di soggetti sottopeso, normopeso, sovrappeso ed obesi, le abitudini alimentari, i corretti stili di vita e le eventuali correlazioni con patologie croniche.
Lo studio è stato condotto durante il 2012, reclutando un campione statisticamente significativo e rappresentativo di 1061 soggetti adulti – femmine e maschi – di età compresa tra i 18 e gli 80 anni. I risultati sono poi stati confrontati con quelli ottenuti dallo studio analogo condotto nel 2007.
Integrano la ricerca i dati del progetto sperimentale “La prescrizione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia in Lombardia”, che ha visto un gruppo di 55 soggetti affetti da patologie cronico degenerative (diabete, ipertensione arteriosa, obesità, dislipidemia ecc) impegnarsi in un programma di esercizio fisico continuo della durata di 6 mesi (marzo-settembre 2013).
L’opuscolo “Cambia il tuo modo di vivere prima che la vita cambi te – Sorveglianza degli stili di vita negli adulti tra i 18 e gli 80 anni nel 2012: analisi e confronto con i dati del 2007“, in distribuzione sul territorio provinciale e liberamente scaricabile in formato pdf sul sito dell’Asl di Como, si rivolge a tutti i cittadini e sintetizza i risultati dei due progetti. Presenta i dati aggiornati di prevalenza dei soggetti in sovrappeso ed obesi, di abitudine al movimento, nonché della valutazione dello stile di vita, rivelando alcune correlazioni singolari (il matrimonio e la tv fanno ingrassare?) e soprattutto utili consigli per ridurre i rischi modificabili di patologia.