ERBA – Grande attesa per la Sagra del Masigott, la storica festa che ricorda lo spostamento della sede parrocchiale dalla chiesa di Sant’Eufemia alla Chiesa di Santa Maria Nascente. Come sempre, la sagra si svolgerà il sabato e la domenica della terza settimana del mese di ottobre.
Gli eventi hanno preso il via alle 11 di sabato 19 ottobre, con l’apertura della trattoria “Quei del Masigott” che proporrà da panini e bruschette a lasagne, trippa, brasato, cazzoeula e l’immancabile dolce masigott anche per tutta la giornata di sabato e di domenica.
Il sabato sera sarà anche allietato dall’orchestra spettacolo con la partecipazione di Max Pisu.
Domenica 20 ottobre, invece, la giornata di festa inizia con la messa solenne nella parrocchia di Santa Maria Nascente alle 10. Alle 15 tributo a Van De Sfroos con i Scarpasces. Alle 16 in piazza Sant’Eufemia spettacolo di burattini “Musicanti di Brema”. Alle 17.30 super cuccagna mentre dalle 21 serata danzante con Saverio Masolini.
Per tutta la durata della manifestazione sarà aperta anche la pesca di beneficenza a cura della Casa della gioventù e sarà allestita la mostra dei lavatoi erbesi di Bionda, Chiesa e Rigamonti. In via Turati ci saranno lo stand diagnostico di Cuore in Erba e una grotta artificiale per visita speleologica a cura dello Speleo Club Cai Erba.
Lunedì 21 ottobre in piazza Rovere ci sarà invece l’appuntamento con il nuovo “masigottino”, ovvero la serata conclusiva della storica sagra del Masigott (vedi articolo).
Il ricavato della sagra sarà devoluto in favore dei restauri di Sant’Eufemia in corso di ultimazione.
L’Amministrazione comunale informa infine gli automobilisti sulle modifiche della viabilità in occasione della sagra.
E’ istituito il divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata sulla parte rialzata di piazza Vittorio Veneto e nel tratto di strada compreso da piazza Sant’Eufemia all’intersezione con le vie Diaz, Volta e Mazzini, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, su tutta l’area di piazza Vittorio Veneto, dalle ore 19.00 di sabato 19 ottobre alle ore 24.00 di domenica 20 ottobre, in via Turati, dalle ore 19.00 alle 24.00 di sabato 19 ottobre e dalle ore 8.00 alle 24.00 di domenica 20 ottobre, sui parcheggi antistanti l’ingresso della rivendita di generi di monopolio in via San Rocco e sul parcheggio a lato dell’immobile sito in via Turati n. 2, dalle ore 14.00 di sabato 19 ottobre alle ore 24.00 di domenica 20 ottobre, in via Trieste da piazza Rovere n. 2 fino all’intersezione con via Licinio, con conseguente interdizione della circolazione in via Cadorna, dalle ore 17.00 alle ore 24.00 di lunedì 21 ottobre (ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale n. 110 del 18-10-2013).