MERONE – Si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 ottobre la maxi esercitazione di Protezione civile lungo la Valle del Lambro. L’evento vedrà il coinvolgimento di oltre 300 volontari dei gruppi di Protezione Civile delle province di Monza e Brianza, Como, Lecco e Milano.
L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione di Regione Lombardia, delle Prefetture e degli enti provinciali coinvolti, di 15 comuni lombardi e del Parco regionale Valle Lambro. L’esercitazione è stata organizzata per testare lo stato di emergenza che, con gli imminenti lavori del Cavo Diotti, ossia la diga che regola l’afflusso delle acque sul Lago di Pusiano, che per i prossimi mesi sarà temporaneamente fuori servizio per lavori di ristrutturazione, potrebbe coinvolgere oltre 35 mila abitanti che risiedono lungo le sponde del Lambro. L’assessore alla Protezione Civile della Regione Lombardia Simona Bordonali e l’assessore Antonio Rossi (Sport e Politiche per i giovani) effettueranno un sopralluogo durante l’esercitazione, accompagnati dagli assessori provinciali alla Protezione Civile di Monza e Brianza, Como, Lecco e Milano e dai rappresentanti delle Prefetture.
Unitamente all’esercitazione sarà possibile visitare la diga del Lago di Pusiano. L’opera idraulica più antica d’Italia è un canale artificiale progettato in epoca napoleonica nel 1812 che regola il flusso idrico del Lago di Pusiano e del fiume Lambro. Venne progettato dall’avvocato milanese Diotti Luigi col preciso intento di collegare il fiume Lambro col Lago di Pusiano. Sabato dalle 9 alle 11 sarà il Cavo Diotti a Merone sarà aperto al pubblico e visitabile.
Il Cavo Diotti è a Merone (Como), in via Appiani 11.