
CASLINO D’ERBA – Giusto in tempo per Natale è arrivato ieri, mercoledì, l’ok da parte di Regione Lombardia per il progetto definitivo proposto dall’Amministrazione caslinese per la realizzazione del vallo paramassi in via Adamello.
Ma facciamo un passo indietro. L’idea di realizzare la struttura risale al 2004 a seguito di una frana che interessò una porzione della parete rocciosa posta al di sopra di via Adamello. Per affrontare il problema e preservare l’abitato e la strada sottostante venne creato un primo vallo, sufficiente per schermare solo una parte del tratto interessato.
L’occasione per proseguire con i lavori arriva a inizio del 2019, quando il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stanziato fondi, trasferiti in seguito sulla contabilità speciale di Regione Lombardia, per progetti contro il dissesto idrogeologico. Tra questi è appunto rientrato quello per la costruzione di altri 300 m di vallo paramassi in via Adamello.
Con un primo stanziamento di circa 85 mila euro, il Comune di Caslino ha quindi potuto avviare l’iter necessario per la realizzazione a partire dalla verifica della fattibilità economica del progetto (eseguita a agosto 2019) e alla preparazione del progetto definitivo.
Quest’ultimo è stato esaminato nella mattinata di ieri durante la Conferenza dei Servizi che ha visto allo stesso tavolo gli enti coinvolti, Regione Lombardia, la sezione territoriale di quest’ultima, la Comunità Montana del Triangolo Lariano e il Comune. Regione Lombardia ha quindi espresso parere positivo al progetto definitivo, ‘sbloccando’ così una nuova fase dell’iter per la realizzazione. La pratica è però rimasta momentaneamente sospesa in quanto Comunità Montana ha chiesto l’integrazione della documentazione con un analisi relativa alla superficie boschiva.
Soddisfatta la richiesta di integrazione, il Comune potrà nei prossimi mesi discutere l’approvazione del progetto esecutivo e quindi presentare domanda per l’accesso ai finanziamenti, pari a circa 660 mila euro, necessari per l’edificazione del vallo in terra armata che, utilizzando particolari tecniche di ingegneria naturalistica, verrà inglobato nella vegetazione riducendone l’impatto ambientale.
“Nonostante la richiesta mossaci da Comunità Montana a cui provvederemo nel minor tempo possibile, siamo soddisfatti di aver ottenuto l’approvazione da parte di Regione Lombardia – ha commentato il sindaco Marcello Pontiggia – In questo modo potremo continuare l’iter necessario per la realizzazione del vallo”.