Caslino d'Erba

Caslino. Sicurezza stradale: si lavora a un progetto per la Provinciale

Miryam Colombo 22 Febbraio 2019

Attualità, Caslino d'Erba

Tag: ,

 

CASLINO D’ERBA – Si torna a parlare di sicurezza sulle strade a Caslino e, in particolare, dello svincolo lungo la Strada Provinciale 40, Arosio-Canzo, in corrispondenza della stazione ferroviaria. Attraversamenti pedonali, velocità delle vetture, condizioni del manto stradale e dei cordoli spartitraffico sono solo alcuni degli elementi critici che “preoccupano” l’Amministrazione.

A parlarne è il sindaco Marcello Pontiggia: “Il problema di sicurezza stradale legato a questo incrocio è un aspetto a cui teniamo molto – ha spiegato – Già negli anni precedenti avevamo portato all’attenzione degli organi competenti questo problema, ma a causa della mancanza di fondi non avevamo potuto affrontarlo in modo decisivo”.

Uno snodo cruciale quello in questione per la viabilità della Provinciale, ma in particolare per il paese di Caslino: dati ottenuti da monitoraggi specifici hanno mostrato che circa un terzo del traffico che circola in quel punto svolta verso o proviene da via IV novembre, quindi dal paese stesso. Di conseguenza, migliorare la circolazione nel tratto risulterebbe fondamentale per garantire sicurezza sia agli automobilisti, sia ai pedoni che si trovano a dover attraversare la Provinciale in corrispondenza della stazione ferroviaria.

 

L’ultimo progetto, presentato in Provincia nel 2016 e non realizzato a causa della mancanza di finanziamenti, prevedeva la realizzazione di una rotatoria e il riposizionamento degli attraversamenti pedonali e dei cordoli spartitraffico. Ciò avrebbe permesso di regolare il traffico veicolare in termini di circolazione e soprattutto di velocità in un punto che in diverse occasioni è stato scenario di incidenti.

Rimodellare la viabilità in questo modo sarebbe tuttavia oneroso e non solo in termini economici: “Perché un intervento di questo tipo sia attuabile bisognerebbe allargare il ponte sul fiume Lambro e ripensare a tutta la gestione dei parcheggi adiacenti alla stazione – ha proseguito il primo cittadino – Si tratterebbe, insomma, di rifare interamente lo svincolo rendendolo adeguato al traffico di una Strada Provinciale. Se ciò fosse momentaneamente irrealizzabile, vorremmo almeno rifare le aiuole spartitraffico, la segnaletica e l’attraversamento pedonale, illuminandolo e rendendolo visibile”.

 

In queste settimane, l’Amministrazione sta dunque prendendo nuovi contatti con la Provincia e con Regione: “Il 30 gennaio abbiamo scritto al dipartimento provinciale che si occupa della gestione delle strade – ha proseguito il sindaco – E lo stesso abbiamo fatto il 18 febbraio con Regione rivolgendoci al dipartimento di Sicurezza stradale e legalità”.

Proprio con Regione sembrerebbe aprirsi uno spiraglio di speranza: lunedì 18 febbraio è stata infatti approvata una delibera di giunta  che delinea criteri e modalità di assegnazione di cofinanziamenti per la realizzazione di interventi per la riduzione dell’incidentalità stradale. Destinatari del decreto sono i comuni, le unioni di comuni e le Province. “Stiamo valutando la possibilità di partecipare a questo bando – ha proseguito il sindaco – L’ideale sarebbe appunto creare uno spazio di coordinamento tra Regione, Provincia e Comune in modo che si possa arrivare a un sensibile miglioramento della situazione”.