Caslino d'Erba

Caslino. Inaugurata la mostra per i 100 anni dalla fine della Grande Guerra

Miryam Colombo 3 Novembre 2018

Attualità, Caslino d'Erba

Tag: , , ,

 

Il sindaco Marcello Pontiggia inaugura la mostra

 

CASLINO D’ERBA – Un’occasione per ricostruire la memoria del paese negli anni della Grande Guerra. Così è stata pensata la mostra inaugurata oggi, sabato, presso la Sala Polifunzionale “La Curt” e dedicata a tutti i caslinesi che hanno partecipato ai conflitti del 1915-1918.

A tagliare il nastro il sindaco, Marcello Pontiggia: “Questa esposizione è parte delle iniziative che abbiamo voluto proporre per il centenario della fine della Grande Guerra – ha dichiarato – Ringrazio sentitamente Laura e Giacomo per l’impegno profuso e per aver recuperato i materiali che oggi sono qui esposti, anche grazie al contributo dei concittadini”.

Laura e Giacomo Locatelli
Laura e Giacomo Locatelli, curatori della mostra

 

La mostra è infatti frutto dell’attività di ricerca di due giovani caslinesi, Giacomo e Laura Locatelli, dottori in storia: “Abbiamo pensato di proporre all’Amministrazione questa iniziativa con l’idea di concentrare l’attenzione proprio su coloro che sono vissuti a Caslino in quegli anni e che sono pariti di qui per recarsi sui campi di battaglia – hanno spiegato – Abbiamo avviato le ricerche dall’archivio storico comunale e dalle liste dei caduti per poi allargarci coinvolgendo le famiglie di Caslino. Sono emersi dati interessanti e, talvolta, inaspettati: è stato un lavoro lungo anche perché abbiamo confrontato le informazioni con altre fonti come l’archivio dell’Associazione Nazionale Volontari di guerra o i fogli matricolari dell’archivio di Stato di Como”. Risultato di questo impegno è una serie di biografie, dedicate ad alcuni personaggi legati a Caslino o per nascita o per adozione.

Un contributo non indifferente quello che il paese avrebbe dato: secondo quanto emerso dagli studi, infatti, sarebbero oltre 200 i cittadini di Caslino d’Erba partiti per il fronte, i cui nominativi sono stati raccolti dai due storici in un elenco aggiornato: “La lista che abbiamo redatto non è completa perché mancano soprattutto i nominativi dei soldati nati tra il 1874 e il 1880 – hanno precisato – Tuttavia, abbiamo cercato di includere quanti più possibili. In alcuni casi, come quello dei fratelli Galli, abbiamo individuato anche nomi non presenti prima negli elenchi”.

Insieme ai documenti personali conservati negli archivi comunali o dalle stesse famiglie dei soldati, sono stati esposti numerosi cimeli risalenti al periodo della Grande Guerra che comprendono non solo reperti bellici, ma anche oggetti di uso quotidiano. L’obiettivo dei curatori è infatti quello di rendere il più possibile concretamente la vita dei soldati in trincea e al fronte soprattutto per le scolaresche che nei prossimi giorni visiteranno la mostra.

 

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico anche domani, domenica, dalle ore 14 alle 18.30 e il prossimo fine settimana, 10-11 novembre, dalle ore 10.30 alle 18. Questa sera, invece, Laura e Giacomo Locatelli terranno alle ore 21 un incontro dal titolo “La guerra dei Caslinesi”. Domani, domenica, le celebrazioni per il centenario della fine della Grande Guerra proseguiranno dalle ore 9.30 con l’omaggio presso il monumento ai Caduti e alle 11.30 presso la chiesa di San Calocero dove verrà inaugurato il nuovo cippo commemorativo.