
CASLINO D’ERBA – Sono ormai giunti a conclusione gli interventi di messa in sicurezza a monte del versante roccioso che dalla via San Calocero scende fino a via IV Novembre, iniziati qualche settimana fa.
I lavori, che hanno interessato la zona a ridosso dei campi da tennis, hanno visto la realizzazione di alcune opere di ingegneria naturalistica volte a favorire la raccolta e il drenaggio delle piogge in modo che l’acqua possa essere dispersa prima di giungere alla parete che scende lungo via IV Novembre, interessata in passato dal parziale cedimento del versante e dalla caduta di materiale roccioso.

In corrispondenza del versante a monte, dunque, è stato creato un sistema di briglie e di vasche di laminazione che permetterà di raccogliere, rallentare e convogliare il flusso dell’acqua in una prima trincea, dotata di 5 pozzi perdenti. Al di sotto, è stata predisposta una seconda trincea con due pozzi perdenti, parallela alla prima, ma in posizione inferiore, collegata con canali in cui l’acqua tracimata potrà essere raccolta. Le trincee sono state riempite da materiale roccioso in modo tale che l’acqua possa drenare e raggiungere le tubazioni poste al di sotto dei massi e, quindi, i pozzi perdenti.

La spesa complessiva dei lavori è di circa 70 mila euro, 63 mila dei quali finanziati da fondi erogati da Regione Lombardia per la prevenzione e la messa in sicurezza del reticolo idrico minore e per il ripristino di dissesti pericolosi. La restante parte è invece a carico del Comune.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – ha commentato il vicesindaco Marco Colombo -. L’opera si inserisce in modo giusto nel contesto in cui si trova e ci consentirà di garantire una maggior sicurezza in un’area particolarmente sensibile ai fenomeni legati alle forti piogge. Il cantiere è ormai giunto alla conclusione: nei prossimi giorni verranno messe a punto alcune rifiniture e poi si procederà allo smantellamento”.