COMO – Confartigianato Como ha dato il via a un nuovo percorso sul tema della sostenibilità basato sui pilastri della conoscenza e quindi della consapevolezza delle azioni messe in campo.
L’obiettivo dell’Associazione è quello di fornire le informazioni e i corretti strumenti per diventare consapevoli di quello che le imprese possono (e devono) fare per rimanere attrattive e competitive sul mercato.
Sostenibilià’ non è, infatti, solo ambiente, ma anche sistema filiera, governance, welfare ed è ormai un elemento imprescindibile a cui guardare, sia per rispondere alla domanda della committenza, sia per una ragione etica che ci consente di preservare il mondo in cui viviamo.
In sintesi si tratta di avviare un cambio di mentalità consapevole, che sembra molto astratto quando invece è utile e concreto e rende le nostre aziende competitive e attrattive per il mercato, per acquisire nuova manodopera e per il progresso futuro.
Proponiamo quindi la prima tappa di un percorso costituito da 3 fasi, realizzato con la collaborazione della Camera di Commercio di Como e Lecco attraverso il progetto Rete Lariana per la Sostenibilità:
“CANTO PER LA TERRA”
Spettacolo teatrale (emozionale)
Dialogo tra chi ha il futuro alle spalle e chi davanti a sé
Racconto della sfida che il genere umano sta affrontando per mettere in sicurezza la propria esistenza su questo Pianeta
A cura della compagnia teatrale Anfiteatro e del gruppo musicale Sulutumana
L’appuntamento è per Domenica 21 Luglio 2024, alle ore 20.00
Presso la Pinacoteca Civica di Como, Via A. Diaz 84 – COMO
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione dal link https://tinyurl.com/mvnzd33r e comunque fino a esaurimento dei posti disponibili.
Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Como, Como Città Creativa Unesco e la collaborazione di Musei Civici Como.