CANZO – La mobilità dolce e la scoperta lenta e sostenibile del territorio, la capacità di fare dei cammini un vero strumento di conoscenza del territorio e di contatto reale con le sue culture e le sue tradizioni, una proposta alla portata anche delle fasce più deboli della popolazione, come i bambini e i disabili: il progetto CamminaCittà dell’associazione culturale comasca Iubilantes ha ottenuto l’importante riconoscimento “SETTEGreen Awards”, istituito dal Corriere della Sera, per la sezione mobilità.
Ora in occasione della Biofera di Canzo viene presentato il percorso speciale che riguarda il paese: è stato sviluppato da Iubilantes in collaborazione con il GNB e la Cumpagnia di Nost e ha coinvolto la sezione comasca dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
I percorsi dell’iniziativa CamminaCittà sono consultabili sul portale www.camminacitta.it, da cui si possono scaricare le audioguide in due lingue, poiché il sito è pensato anche per un’utenza straniera.
Per tutti gli appuntamenti sono:
SABATO 13 Settembre
ore 11.00 Sala Mazza in Biofera
Camminacittà: cammini per tutti nelle nostre città.
Ora anche a Canzo: presentazione del progetto di Iubilantes e del nuovo percorso pedonale in Canzo adatto anche per ipo e non vedenti.
Interventi di: Ambra Garancini – presidente Iubilantes organizzazione di volontariato culturale di Como; Silvia Fasana GNB Gruppo Naturalistico della Brianza- autrice dei testi; Daniele Rigoldi – presidente U.I.C.I. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipo vedenti Onlus di Como.
ore 15.30 località Gajum – Passeggiata inaugurale del percorso da Gajum a San Miro a cura di Iubilantes, UICI ONLUS – Como e Gruppo Naturalistico della Brianza.