CANZO – Il Cai Canzo invita tutti questa sera, mercoledì 23 ottobre, alla serata di apertura della Rassegna “I grandi capolavori del Cinema di Montagna”. Per l’occasione verrà proiettato Stelle e Tempeste di Gaston Rebuffat.
La pellicola è più che un semplice resoconto dell’ascensione delle grandi pareti Nord: Grandes Jorasses, Drus, Cervino, Badile, Cima Grande di Lavaredo, Eiger: è innanzitutto il racconto di una giovinezza totalmente consacrata all’alta montagna.
Il film ha ottenuto il Gran Premio al Festival di Trento nel 1955.
Rebuffat è stato una mitica guida di Chamonix e uno dei più forti alpinisti francesi degli anni ’40 e ’50, con diverse prime salite e molte ripetizioni delle vie più difficili dell’epoca.
Il secondo appuntamento con la rassegna sarà mercoledì 30 ottobre con Everest senza Maschera di Leo Dickinson, per una serata dedicata alla memorabile impresa di Messner e Habeler che nel 1978 riuscirono per primi a scalare l’Everest senza il supporto delle bombole.
Le proiezioni si terranno presso la sala convegni del palazzo del Comune di Canzo, alle 21. Ingresso libero.
Così spiegano l’iniziativa gli organizzatori: “Il Cinema di Montagna è ben più di una espressione d’arte dedicata alle imprese di epici scalatori… perché non si ferma al racconto delle imprese, ma ci permette di “entrare” nel tempo narrato dalle immagini e di condividere la passione in una sorta di “continuum” che non trova barriere fisiche nello schermo: è come se lo spettatore si trovasse a tu per tu con ciò che può vedere attraverso quella “finestra” di proiezione, vero e schietto elemento di contatto con i personaggi che realmente “vivono” e ci permettono di sentire nell’animo ciò che è narrato. Insomma, una esperienza unica nel suo genere, resa possibile dalla passione comune che ci spinge ad imboccare sentieri, affrontare una ferrata, condividere una salita… ed abbracciare le emozioni anche solo stando comodamente seduti in poltrona a “vivere” il film”.