
BOSISIO PARINI – Inaugurata lunedì sera la nuova sede dell’associazione culturale di Maestri liutai, Woodworking Bosisio Parini, sita nella frazione di Garbagnate Rota in via San Giuseppe, 8. Diversi i curiosi presenti per festeggiare insieme ai soci e al presidente Emanuele Vocale di Woodworking l’inizio delle loro attività artistiche e culturali all’insegna dell’artigianato Made in Brianza.
Dopo aver firmato lo scorso 12 marzo il trasferimento di sede in Bosisio Parini, il presidente nonché Maestro liutaio Emanuele Vocale ha deciso, con i suoi soci, di festeggiare questo nuovo traguardo insieme alla cittadinanza aprendo le porte della sua nuova sede nella frazione di Garbagnate Rota lunedì sera. Presente Paolo Gilardi consigliere comunale delegato ai Rapporti con le Associazioni che, dopo il taglio rituale del nastro al fianco di un radioso Emanuele Vocale, ha dato il via alla serata manifestando tutta la sua stima e soddisfazione per questa nuova e diversa associazione che vede gettare le sue prime fondamenta in Bosisio Parini. “Come Amministrazione siamo orgogliosi di aver accolto questa nuova associazione, particolare e unica nel suo genere, che non fa altro che incrementare una sempre maggiore pluralità di associazioni sul nostro territorio, e questo per noi ne è di sicuro un vanto oltre che un onore – ha voluto sottolineare il consigliere comunale Paolo Gilardi, specificando che – “Le associazioni di Bosisio Parini non sono fini a se stesse ma fanno parte della comunità e si mettono al servizio della comunità, come già Emanuele sta facendo”.

Tanti i progetti futuri di Woodworking Bosisio Parini, dai workshop dedicati agli strumenti ad arco e pizzico nelle segherie di Mariano comense e Desio, oltre a quelli in sede a Garbagnate Rota, alle mostre di strumenti musicali, ma primo su tutti c’è la voglia di collaborare: “Con l’Amministrazione ma soprattutto con il territorio locale vogliamo instaurare un filo diretto, vogliamo creare sinergie con tutte le associazioni locali, essere sempre presenti, attivi e operativi a tutti gli eventi ma soprattuto propositivi, perché crediamo nella collaborazione e nella condivisione, solo così si potranno avere risultati eccellenti e diffondere questa bellissima arte” ha dichiarato il presidente Emanuele Vocale.
E dopo un brindisi inaugurale con tutti i presenti, il presidente Vocale ha introdotto in modo dettagliato ed esaustivo il mestiere del liutaio e quest’arte ormai quasi dimenticata, per poi passare alle modalità associative, per chi volesse diventare socio, e d’inscrizione ai corsi pomeridiani e serali aperti ovviamente a tutti da lunedì al mercoledì, il venerdì e durante le mattine del sabato.
“Sono più che soddisfatto dell’obiettivo raggiunto, e devo ringraziare sopratutto l’Amministrazione comunale e il consigliere comunale Paolo Gilardi se oggi siamo qui a festeggiare con voi, perché mettendoci a disposizione questa sede, hanno dato l’opportunità all’associazione di poter diffondere anche in Brianza l’arte liutaia e il sapere locale legato ai vecchi mestieri” ha poi concluso il presidente Vocale esprimendo tutta la sua più sincera gratitudine.
La serata è poi proseguita nella Sala civica con un ricco rinfresco, incluso di torta autografata Woodworking per onorare al meglio l’evento inaugurale, gentilmente offerto dall’associazione Woodworking Bosisio Parini a tutti i presenti.
E’ possibile saperne di più circa i loro corsi, i progetti ed eventi futuri, seguendoli sulla loro pagina Facebook Woodworking Bosisio Parini oppure chiamando il numero 349 5843937