BOSISIO PARINI – La Nostra Famiglia–Una famiglia di famiglie organizza il 7° Meeting delle Famiglie il prossimo 5 e 6 aprile.
Le età della vita sono come le stagioni. Il detto popolare dice: non sono più come una volta. Così anche le età della vita in famiglia non sono più come prima. La speranza di vita si è allungata di quasi quarant’anni dall’inizio del Novecento alla fine del secolo. Nella tradizione le età erano tre: l’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia. Per questo fino al XX secolo quest’ultima era definita “terza età”.
Ora sono emerse due novità. L’età adulta si è divisa in un’età produttiva e in una “seconda età adulta” dove, finito il lavoro, si è ancora attivi nella vita personale e sociale. Poi si è imposta un’“adolescenza” prorogata e interminabile.
Su una speranza di vita che è prevista tra gli 80 e 90 anni, un terzo della vita è impiegato per crescere. Con un enorme dispendio di tempo e risorse, perché c’è sempre tempo per diventar grandi.
Come influisce tutto questo sulla vita della famiglia, e sul tempo dell’educazione? La “famiglia affettiva” è un luogo che stimola ad affrontare i tempi e le prove della vita? Come la famiglia aiuta a partire da casa? Come attrezza nel tirocinio per diventar adulti e costruire la vita “in formato grande”? Come insegna a “ereditare” la fiducia nella vita e la capacità di responsabilità”?
A queste domande cercherà di rispondere il Meeting 2014, organizzato dai Gruppi di spiritualità familiare La Nostra Famiglia – una famiglia di famiglie.
Interverranno Vera Negri Zamagni (Università Cattolica di Bologna), Mons. Franco Giulio Brambilla (Vescovo di Novara), e Chiara Giaccardi (Università Cattolica di Milano).
Il Meeting si svolgerà presso l’Auditorium Don Luigi Monza – La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco) – Via don Luigi Monza, 20 . Iscrizioni presso Associazione La Nostra Famiglia di Como, tel. 031 305000 e-mail: LNFCOMO@TIN.IT