Erba

Borghi storici e rigenerazione urbana, due progetti per Erba

Caterina Franci 10 Marzo 2021

Attualità, Erba

L’antico borgo di Villincino a Erba

 

ERBA – La ripresa economica a seguito della crisi da Covid 19 passa dalla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio urbano, paesaggistico e architettonico della città di Erba.

Il Comune di Erba, con delibera di Giunta dell’8 marzo, ha approvato la partecipazione dell’Ente a due bandi regionali per la riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici e per la rigenerazione urbana. I due progetti, qualora finanziati da Regione Lombardia, saranno fondamentali per il rilancio della città da un punto di vista culturale e turistico e coinvolgeranno i borghi storici di Villincino e di Erba alta, il Parco Majnoni e il parco di Villa Candiani.

Villa Chiesa Molinari a Erba Alta

 

Il progetto di valorizzazione dei borghi storici mira a riqualificare tutto il percorso che, partendo dalla Torre Medievale del borgo di Villincino, tramite vicoli, scale di collegamento e piazzette giunge fino al borgo di Erba alta. Il valore turistico di questo percorso è rilevante, in quanto permetterà ai visitatori di apprezzare l’agglomerato medievale, chiese, ville storiche, giardini, una finestra quattrocentesca, e poi, dal borgo alto con edifici prevalentemente ottocenteschi, permetterà di arrivare ai monumenti simbolo della città come il Teatro Licinium e il Monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni.

Il Teatro Licinium

 

L’intervento in progetto è quello di recuperare il tipico contesto storico lombardo, grazie all’utilizzo di materiali da costruzione di provenienza locale come pietre naturali, acciottolati e porfidi che sostituiranno ove presente l’asfalto, che non si addice all’architettura circostante. L’illuminazione attuale verrà sostituita con soluzioni più confacenti alla natura del borgo storico e verrà posizionata la segnaletica necessaria e i totem informativi relativi ai beni architettonici che il visitatore incontrerà lungo il percorso.

Villa Candiani a Erba

 

Per quanto riguarda la rigenerazione urbana, gli interventi si focalizzeranno su due direttive e coinvolgeranno gli spazi pubblici e la loro vivibilità ai fini della socialità grazie a una migliore gestione del verde urbano.

Verrà realizzato un nuovo camminamento all’interno del Parco Majnoni e verrà recuperata l’area adibita a frutteto all’interno del parco della Villa Candiani. Il nuovo tracciato pedonale all’interno del parco Majnoni migliorerà l’accessibilità e permetterà di godere di una visuale dell’intera area dall’alto.

Il parco di Villa Candiani, che è separata dal parco Majnoni da corso Bartesaghi, verrà recuperato liberando i terrazzamenti dal verde infestante, e il frutteto verrà ripiantumato con le vecchie varietà di alberi da frutto tipiche della zona. Anche la vecchia ghiacciaia verrà recuperata, così come i muri dei terrazzamenti e il pergolato. La Villa, già oggetto di restauro, ospiterà il Museo del Novecento e della Scenografia con gli allestimenti di Ezio Frigerio e Franca Squarciapino.