Erba

Bilancio, variazione per quasi 2 milioni. Interventi su strade, Valle Bova e Cpe

Caterina Franci 14 Aprile 2022

Attualità, Erba

ERBA – Ammonta a circa 2 milioni di euro la variazione del bilancio preventivo per l’anno 2022 approvata dalla Giunta e discussa in Consiglio Comunale nella seduta di lunedì 11 aprile. Una cifra ottenuta dal Comune tramite contributi statali, regionali e provinciali.

Via Lecco a Erba

 

Circa 60 mila euro sono stati stanziati per la sicurezza stradale. Tra gli interventi in programma, come fatto sapere dall’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Vanetti, l’attraversamento in via Lecco all’altezza dell’Iperal: “Abbiamo chiesto a Regione i finanziamenti, il progetto prevede di spostare l’attraversamento pedonale esistente verso il supermercato, circa a metà strada tra la curva e l’attuale passaggio, di fronte al Cafferino. Fuori dall’Iperal è poi previsto un parapetto protettivo che condurrà il pedone in sicurezza fino alle strisce per attraversare”. Entro l’estate i lavori dovrebbero essere avviati. Altri interventi riguarderanno invece l’acciottolato ammalorato di Erba Alta e la sistemazione della segnaletica stradale sia orizzontale che verticale.

Un milione di euro è stato invece stanziato per la ‘collina della cultura’ che comprende il Monumento dei Caduti e Villa Candiani: 200 mila euro serviranno per la sistemazione del monumento del Terragni, 400 mila euro per la Villa e altri 400 mila per il Museo della Scenografia dedicato a Ezio Frigerio.

Dalla Provincia di Como arriva invece un contributo di 180 mila euro per l’adeguamento del Centro Polifunzionale di Emergenza. Per lo stesso progetto sono previsti finanziamenti per oltre 400 mila euro nel 2023.

Interventi anche in Valle Bova grazie alla Comunità Montana Triangolo Lariano che ha stanziato un contributo di 58 mila euro per la sistemazione di un tratto di strada che da via Minoretti conduce fino al Campirone. “Si tratta di un tratto particolarmente ammalorato – ha spiegato Alberto Cavalleri, consigliere comunale de Il Buonsenso e presidente degli Amici della Riserva Valle Bova – a causa delle piogge e della pendenza della strada molti ciottoli sono venuti via. L’intervento mira a sistemare il tratto, che non verrà cementificato ma ricostruito con selciato nelle parti più in pendenza e quindi con un battuto del materiale del posto. Sono molto soddisfatto perché era un progetto che avevamo sul tavolo da cinque anni e ora grazie al buon lavoro dell’amministrazione che ha trovato i contributi possiamo realizzarlo”.

Infine, dal Parco Valle Lambro arriveranno 258.422 mila euro per il risanamento del Lago di Alserio, a cui si aggiungeranno 139.150 mila euro previsti per il 2023.