ERBA – La raccolta di plasma iperimmune avviene all’interno della sede trasfusionale dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba, con il contributo organizzativo della sede AVIS di Erba e di tutti i donatori che si sono resi disponibili.
“L’adesione al progetto – specifica il Presidente Andrea Cattaneo – è stata proposta ai donatori abituali di plasma, che si presentano periodicamente al centro trasfusionale. In questi giorni stiamo ricevendo richieste anche da donatori non abituali, un aspetto significativo e positivo della disponibilità dei cittadini del territorio, ma che però devono rivolgersi al reparto ospedaliero che li ha avuti in cura o all’ATS di riferimento che li ha posti in quarantena”.
Per diventare Donatore di plasma iperimmune è necessario essere stati giudicati guariti da COVID-19, il candidato Donatore deve essere in assenza di sintomi da almeno 14 giorni.
Il donatore riceve preliminarmente un’informativa da parte del medico, successivamente gli viene richiesta la sottoscrizione del consenso informato al fine di essere sottoposto, contestualmente alla plasmaferesi, a prelievo per ricerca degli anticorpi anti SARS–CoV–2 e tampone naso–faringeo. Se i dati evidenziano anticorpi a titolo significativo ed il tampone risulta negativo, il donatore deve rendersi disponibile per effettuare almeno una donazione di plasma iperimmune il prima possibile e comunque dopo almeno 14 giorni dalla donazione già effettuata, ed una successiva a distanza di almeno 14 giorni.
In questo modo è possibile studiare ed analizzare la durata degli anticorpi nell’organismo e fornire ai ricercatori dati sempre aggiornati. Il ruolo degli ospedali è fondamentale per trattare e immunizzare il plasma ed usarlo nei pazienti che ne hanno la necessità.
La donazione di plasma iperimmune non prevede procedure peculiari, e può essere effettuata in tutte le strutture che già sono predisposte per la normale donazione di plasma. Anche per la conservazione non sono richieste modalità particolari, e lo stoccaggio può avvenire nelle comuni banche del sangue, non è necessario averne una dedicata.
La raccolta di plasma iperimmune per curare i malati di Covid continua, per disponibilità ed informazioni più specifiche da parte dei donatori abituali è necessario contattare la sede Avis di Erba inviando una mail a info@aviserba.org inserendo nell’oggetto “Donazione plasma iperimmune + nome e cognome” e nel corpo della mail i dati anagrafici, comprensivi di codice fiscale ed un recapito dove essere contattato.
“In ogni caso – conclude il presidente Andrea Cattaneo – vista la situazione sanitaria e la ricerca continuamente “in progress”, il nostro compito è quello di essere costantemente aggiornati e pronti a qualsiasi evenienza, per il bene dei nostri donatori e della popolazione”.