ERBA – “L’astronomia e l’antica arte di forgiare le spade in Giappone”. E’ questo il tema della conferenza che si terrà giovedì 5 dicembre, alle 21, presso il Civico museo di Erba, sala “Carlo Annoni”.
A relazionare sull’argomento sarà Adriano Gaspani dell’I.N.A.F. (Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Brera).
“L’Astronomia e l’antica arte di forgiare le spade in Giappone Sin dagli albori del medioevo giapponese la spada, di qualsiasi tipo essa fosse, ebbe molto più che in Europa un significato altamente simbolico. La forgiatura delle spade secondo i metodi tradizionali propri di ciascun fabbro, e gelosamente custoditi in gran segreto, era ed è ancora un rito sacro, tanto che il forgiatore indossa l’abito bianco con il copricapo nero tipico del prete scintoista – spiega Gaspani in una breve anticipazione della conferenza – Durante il Medioevo giapponese si svilupparono anche credenze secondo le quali il fabbro forgiatore operava in diretta comunicazione con gli dei, o per lo meno con particolari divinità naturali dette “Kami”. Questo ha portato allo sviluppo della credenza che una spada di alto rango dovesse essere forgiata in particolari date del calendario tradizionale Eto e corripondenti al verificarsi nel cielo di particolari fenomeni astronomici che le credenze astrologiche e simboliche locali di quell’epoca stabilivano essere particolarmente favorevoli. Anche la geometria e la morfologia delle spade dovevano soggiacere a stretti canoni divinatori, che scadevano sovente nella pura superstizione. In Giappone esiste ancora un ristrettissimo numero di abilissimi artigiani ufficialmente nominati ed autorizzati dallo stato giapponese che forgiano le spade, a mano, su ordinazione, applicando accuratamente le antiche tecniche, e che hanno la qualifica di “tesori nazionali viventi”. Questi artigiani, economicamente supportati dallo stato giapponese, hanno il compito di preservare le antiche tecniche tradizionali affinché non vadano perse. L’esame dei testi antichi, delle tradizioni e quello diretto di un gran numero di spade attualmente custodite nei musei e nelle collezioni private, riguardo alle quali è stato possibile reperire il materiale iconografico e sperimentale, ha permesso di ricostruire il legame trasversale esistente tra gli antichi precetti di forgiatura, le tradizioni astronomiche scintoistiche e l’antica astronomia giapponese”.
Per informazioni: Civico Museo di Erba – telefax: 031 3355341, e-mail: museoerba@libero.it oppure Comune di Erba, Ufficio Cultura – tel. 031 615263.