Appuntamento per domenica 7 settembre in piazza Mazzini
Oltre cento chilometri sulle strade del Triangolo lariano con due soste gastronomiche
ASSO – Il rombo dei motori torna a echeggiare tra i monti e le sponde del Lago di Como con il 19° Motorasso dei laghi dell’Alta Brianza e dei mulini del Triangolo lariano, motogiro gastronomico iscritto al calendario regionale della Federazione Motociclistica Italiana. Più di cento chilometri di percorso che uniscono la passione per le due ruote al gusto delle specialità locali, in un viaggio che è insieme sport, cultura e memoria del territorio.
Il raduno è fissato per domenica 7 settembre ad Asso, in Piazza Mazzini, dove dalle 8 alle 11 i partecipanti potranno iscriversi e ricevere la roadmap del tracciato. Da lì i motociclisti partiranno in gruppo, scortati dalla Protezione civile, per attraversare Lasnigo, Barni, Magreglio, Piano Rancio e spingersi fino a Prà Filippo, località meno battuta ma ricca di fascino. La carovana scenderà poi verso Bellagio, proseguendo lungo la riva fino a Lezzeno e Nesso, prima di affrontare i tornanti dei Piani del Tivano e Sormano.
Ad Asso è previsto un momento particolarmente suggestivo con la visita al Mulino Mauri, struttura risalente al XIII secolo e tuttora funzionante grazie al complesso sistema idraulico che muove le macine. I partecipanti potranno assistere alla dimostrazione di molitura del mais, occasione per riscoprire le tradizioni rurali e riflettere sulle differenze tra l’alimentazione di ieri e quella di oggi.
Non mancherà anche un passaggio sullo storico Circuito del Lario, teatro negli anni Venti e Trenta della celebre corsa motociclistica rivale del Tourist Trophy. A Lasnigo, i centauri si fermeranno davanti al Monumento al Trofeo CONI, che raffigura un discobolo nell’atto di lanciare una ruota di motocicletta: un simbolo che racconta il legame profondo tra il territorio e la storia del motociclismo italiano.
Il rientro è previsto ad Asso, in Piazza del Mercato, dove l’atmosfera si farà conviviale con il pranzo a base di piatti tipici preparati dalla Pro Asso insieme all’Associazione Cacciatori. A tutti i partecipanti sarà consegnato un gadget ricordo, chiudendo così una giornata di sport e scoperta che, tra panorami mozzafiato e sapori autentici, punta a valorizzare il cuore del Triangolo lariano.