Asso

Asso, gli alpini festeggiano i 90 anni di fondazione

Giulia Crippa 16 Settembre 2019

Asso, Attualità

 

ASSO – Un bel traguardo quello che è stato raggiunto ieri, domenica 15, in Piazza Mercato ad Asso, dal locale Gruppo degli Alpini. Nel fine settimana infatti sono stati festeggiati il 50° della Fanfara Alpina di Asso e del 90° della Fondazione del Gruppo.

La festa è iniziata sabato 14 alle ore 21 con il concerto del Coro Alpino Orobica presso il Salone Pio XI. Oltre ad apprezzare i canti, i paesani hanno potuto degustare degli ottimi piatti della tradizione sotto il tendone in Piazza Mercato.

Domenica momento significativo, quello dell’ammassamento. File di alpini, autorità, associazioni locali, bambini delle scuole e cittadini si sono uniti per celebrare il senso di appartenenza ad un’unica patria. Presenti in prima postazione, il Gonfalone del Comune di Asso e il Vessillo della sezione di Como dell’Associazione Nazionale Alpini, che quest’anno compie 100 anni. 

Primo a prendere parola, Ernesto Forni, capogruppo degli Alpini di Asso: “Ringrazio tutti i presenti per essere qui per festeggiare insieme questi due importanti traguardi. La Fanfara in questi anni ha raggiunto un grado di preparazione eccellente grazie alla volontà e alla passione dei musicanti. E’ un’attività lodevole, che mi auguro proseguirà e crescerà ancora. Correva l’anno 1929 quando nacque il Gruppo Alpini di Asso. Centinaia di manifestazioni, progetti, idee in questi 90 anni. Un pensiero speciale va ai vecchi fondatori, a cui dobbiamo un’affettuosa riconoscenza. Viva noi tutti, che abbiamo reso possibile questa giornata, viva gli Alpini, viva l’Italia”.

A sottolineare l’importanza della giornata, il sindaco di Asso, Giovanni Erba: “Oggi si festeggia l’anniversario di due gruppi che sono l’orgoglio di Asso. Siamo riconoscenti al gruppo di Asso e auguriamo di continuare nel migliore dei modi questo cammino meraviglioso con l’entusiasmo di sempre. Gli Alpini di Italia sono la testimonianza della continuità delle tradizioni. Giorno dopo giorno, con amore e dedizione, si prodigano nel compiere opere di solidarietà e di impegno civile. In loro vi è un profondo vincolo di fratellanza. I raduni degli Alpini sono momenti di festa, ma anche di ricordi: dei giorni terribili passati sulle montagne o nelle trincee, del dolore provato per la perdita dei propri compagni. Tutti questi sentimenti hanno temprato il carattere di uomini forti, che non hanno timore di guardare al passato per credere in un futuro migliore. Un abbraccio caloroso alla Fanfara Alpina, fonte di talenti e progressi continui. Un bel esempio per i giovani di oggi”.

Ai discorsi commemorativi è seguita la sfilata e la deposizione delle corone al Monumento degli Alpini. Alle 11 la Santa Messa. Per pranzo, Rancio Alpino aperto a tutti. Nel pomeriggio, Carosello della Fanfara Alpina e paracadutismo di precisione con il campione mondiale di specialità.

La mostra allestita presso il Municipio per raccontare i 90 anni del Gruppo e i 50 anni della Fanfara, sarà aperta fino a martedì 17.