Asso

Asso. Che successo la 9^ Festa del Libro, appuntamenti fino a domenica

Caterina Franci 25 Maggio 2017

Asso, Attualità, Cultura

Foto credit Nicola Vicini

ASSO – Gran successo di critica e pubblico per la nona Edizione della Festa del Libro di Asso, organizzata dal Comune di Asso, dall’Assessorato alla Cultura (rappresentato dall’Assessore Nello Evangelisti) , e dalla Biblioteca Comunale “ Ivano Ferrarini “, nella figura del Presidente Tina Argenteri.

La Festa, svoltasi dal 18 al 21 maggio, prosegue, considerato il notevole interesse che ha suscitato, fino a domenica 28 maggio compreso ( con orari feriali 16.30 – 19.00  ,sabato e domenica 10.00 -12 .00 , 15.00 -18 .00 ) con le mostre fotografiche dell’archivio del rinomato artista e fotografo assese Giordano Paredi,  deceduto lo scorso anno, (un mix storico ambientale che parte dagli anni venti del secolo scorso, squarci di paesaggi persone ed eventi), archivio selezionato e quindi messo a disposizione dalla figlia Maria Pia Paredi, e dei documenti immagini e racconti di Luigi Oltolina, figura di spicco della storia di Asso, nel settore manifatturiero e tessile, che tanta ricchezza ha creato in questo territorio. Presente il nipote Franco Oltolina che con paziente lavoro ha recuperato e organizzato il ricco materiale storico .

Numerosi gli eventi della manifestazione, davvero uno sforzo considerevole da parte degli organizzatori, ne ricordiamo qui qualcuno senza far torto a nessuno, ma tutti meriterebbero una menzione particolare. Oltre il consueto allestimento propriamente letterario ( una vasta esposizioni di libri proposti da autori editori e librai ) , le presentazione di libri da parti di autori, ricordiamo l’esibizione della orchestra “ Celtic Harp Orchestra “ , la partecipazione numerosa dei bambini, la presenza de “ LaQuercia Teatro con accompagnamento musicale durante la lettura di brani tratti da “ Il Piccolo Principe”. LaQuercia teatro di Asso ha inoltre riproposto, con calorosa accoglienza del pubblico,  dei canti tradizionali della Filanda, una suggestiva rievocazione storica della realtà operaia.

Tutto questo nell’ambizioso progetto di riportare in auge ad Asso la Festa del Libro come era stata ideata dal Podestà Raffaele Bertieri nel 1926 che tanto successo aveva ottenuto a livello locale e nazionale. Motore propulsivo di questa manifestazione è stato l’Assessorato alla Cultura, che da anni si prodiga per lo sviluppo territoriale e di Asso in particolar modo.

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE