LURAGO D’ERBA – Una passeggiata lungo antiche vie medievali di Lurago d´Erba, Alzate Brianza, Inverigo e Arosio-Carugo con la Biblioteca Comunale, in collaborazione con il gruppo culturale La Martesana, domenica 8 marzo.
Lo scopo di questa sgambata primaverile è quello di riproporre una lettura storica inusuale di quest’area briantea e l’iniziativa è rivolta a chi per lavoro o per passione è interessato alla storia del territorio ed alla cultura locale.
Il ritrovo è per domenica 8 marzo, presso presso il Municipio di Lurago d’Erba in Piazza Giovanni XXIII alle ore 8:45. Il percorso si snoda per 7 Km circa e si consiglia di indossare calzature ed indumenti adeguati a un’escursione campestre.
Per iscriversi è sufficiente presentarsi in biblioteca oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica: comunicazione@comune.lurag
In occasione dell’edizione 2015, inoltre, l’escursione sarà preceduta da una serata, giovedì 26 Febbraio 2015, alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba, organizzata sempre in collaborazione con il gruppo culturale La Martesana, dal titolo Antiche vie e villaggi tra il Lambro e i laghi. Sarà presente il professor Virginio Longoni, storico e ricercatore di storia e arte della Brianza, che terrà una relazione dedicata alla storia antica e medievale delle nostre terre e durante la quale presenterà antichi documenti in cui si parla di Lurago e dintorni.
L’escursione del 8 marzo sarà seguita la domenica successiva, 15 marzo 2015, da un’iniziativa analoga, curata questa volta dal gruppo culturale La Martesana, che presenterà il tracciato Alserio-Erba.
La passeggiata di domenica 8 marzo 2015 mira a far riscoprire due strade antiche del nostro territorio, rimaste finora sconosciute. Erano sicuramente vie maestre di epoca medioevali ma è supponibile datarle anteriormente alla tarda romanità. Documenti del ‘400, recentemente ritrovati all’Archivio di Stato di Milano, attestano una ‘Strata per Mediolanum’ ed una per ‘Cumas’(Como) le quali si incrociavano a Fabbrica Durini. Fortunatamente queste antiche via conservano ancora tratti osservabili che percorreremo fra paesaggi tuttora boschivi ed agresti della Brianza.
Lo scopo di questa sgambata primaverile è quello di riproporre una lettura storica inusuale di quest’area briantea; l’iniziativa è rivolta a chi per lavoro o per passione è interessato alla storia del territorio ed alla cultura locale.
Il ritrovo è per domenica 8 Marzo, presso piazza Giovanni XXIII (presso Municipio) di Lurago d’Erba alle ore 8:45. Il percorso si snoda per circa 7 Km circa e si consiglia di indossare calzature ed indumenti adeguati ad un escursione campestre.
L’itinerario e tempi di massima sono:
Ore 9:00 Lurago d’Erba
- · Passaggio presso i resti della ex chiesa altomedievale di San Giorgio a Colciago e visita dell’annesso ossario;
· Passaggio sentiero di Longura con visione del piccolo borgo di Calpuno;
· Si raggiungerà il ‘Pont di Pubiet’ e lo stagno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale ‘Zoc del Peric’;
Ore 9:50 Fabbrica Durini
- · Visione in lontananza del castello Durini;
· Visita all’interno della cappella della Madonna del Viandante;
· Visita ai resti della collina fortificata del ‘Monbert’;
Ci si addentrerà nei boschi della Val Francia e dei suoi massi trovanti lungo i resti della ‘Strada per Milano’;
Ore 10:40 Cremnago d’Inverigo
- Nei boschi della Valsorda vi sono i resti più suggestivi dell’antica strada per Milano
· Visita al Lazzaretto e del sui affreschi oltre a ai resti di una via secondaria denominata ‘Via Chava’.
Ore 11:30 Arosio-Carugo
- · Visita alla seicentesca ‘Fontana del Nan’ che alimentava Villa Arese Borromeo di Cesano Maderno;
· Visita alla Riserva Naturale del Guercio e dei suoi fontanili;
· Sopralluogo a cascina Guardia, probabile luogo fortificato altomedievale.
Si prevede di terminare la passeggiata alle 12:30 presso località Pilastrello ad Arosio. Alcuni volenterosi con auto parcheggiate nei pressi riporteranno i partecipanti in piazzale Giovanni XXIII a Lurago.
In caso di maltempo o innevamento, la gita verrà rimandata a domenica 22 marzo.