Albese con Cassano

“Ansia amica, ansia nemica”: appuntamento alle 18 ad Albese

Admin Altreforme 27 Settembre 2013

Albese con Cassano, Attualità

Tag: , , ,

Villa San Benedetto Menni AlbeseALBESE – FORIPSI onlus torna a fine settembre con due appuntamenti a sostegno di Fidans, progetto di ricerca sui disturbi d’ansia e da stress. Gli aperitivi, che si svolgeranno ad Albese e Ascoli Piceno, hanno come obiettivo la divulgazione di consigli pratici per ripartire con grinta dopo la pausa estiva, dimenticandosi di ansia e stress.

Il primo appuntamento cade proprio oggi, venerdì 27 settembre. L’appuntamento in villa San Benedetto Menni in via Roma è per le 18: “Un aperitivo per la ricerca”.

Diffondere la cultura del benessere psico-fisico attraverso una corretta alimentazione è uno dei filoni che caratterizzano il lavoro di FORIPSI. La Fondazione, negli scorsi anni, si è sempre distinta per la particolarità degli eventi organizzati a sostegno della ricerca in psichiatria che coinvolge i medici di villa San Benedetto e di villa San Giuseppe di Ascoli Piceno. Nelle Marche l’appuntamento con l’aperitivo per la ricerca sarà domenica 29 settembre alle 19.

Oggi i partecipanti saranno accolti dal professor Giampaolo Perna, direttore scientifico del Dipartimento di Neuroscienza Cliniche di Villa San Benedetto con un incontro dal titolo “Ansia amica, ansia nemica” che si terrà nella cornice settecentesca dei giardini Bassi Roncaldier della villa. «È importante distinguere l’ansia amica dall’ansia nemica: la prima normale e capace di potenziare il rendimento di una persona di fronte a cambiamenti e pericoli e la seconda patologica che ostacola la possibilità di vivere e decidere liberamente e con efficacia — dichiara il professor Perna — Esistono 3 tipi di ansie patologiche: l’ansia propriamente detta che si riferisce all’anticipazione di un pericolo e si caratterizza per l’apprensione e la preoccupazione, la fobia che è una forma di paura esagerata rispetto al pericolo reale e l’attacco di panico che è un falso allarme riguardante il corpo. E’ fondamentale riconoscere questi tre fenomeni per poter effettuare una diagnosi corretta e quindi impostare una cura valida».

Nel corso dei due incontri, quello di Albese e quello di Ascoli Piceno, il tema verrà ampiamente discusso e il pubblico avrà la possibilità di intervenire con domande e considerazioni. Nella stessa occasione sarà possibile conoscere e approfondire i tre principali obiettivi della fondazione FORIPSI: la raccolta fondi a sostegno del progetto di ricerca «Crescere liberi dall’ansia» che intende individuare i fattori di rischio dell’insorgere dei disturbi dell’umore nei bambini; l’introduzione di progetti di ricerca della Fondazione e la promozione della cultura di un’alimentazione che favorisca il benessere mentale.

 

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE