Como, Merone, Molteno

Ancora disagi per i pendolari della linea Como-Lecco

Lorenzo Colombo 1 Dicembre 2014

Attualità, Como, Merone, Molteno

Tag: ,

trenordCOMO / LECCO – Nonostante i risultati ottenuti dal Comitato Pendolari in merito alle nuove corse che verranno introdotte col cambio orario di dicembre (v. www.pendolari-co-lc.it/index.php/2014/11/05/novita-per-la-linea-como-lecco-e-coinvolgimento-dei-sindaci), la ferrovia Como-Lecco è nuovamente la peggiore di tutta la Lombardia: i dati pubblicati da
Trenord e Regione Lombardia indicano 11,78 % come indice di INaffidabilità (ovvero i ritardi) della CO-LC. E i pendolari potranno contare sulla consolazione, seppur magra, di uno sconto (bonus) concesso agli abbonati.
In risposta ai reclami degli utenti per i continui ritardi, Trenord, nel suo sito, ha affermato: “Per lavori di manutenzione straordinaria lungo la tratta, il Servizio Regionale può subire un ritardo di 10 minuti.”. “Tale avviso è pubblicato puntualmente ogni mese, da ben 13 mesi. Da novembre questo avviso non c’è più ma i ritardi sì. Di tempo ne è passato ma RFI non ha ancora risposto alla domanda posta dal Comitato e successivamente dal Sindaco di Merone per iscritto: “Quale è la data di conclusione dei lavori al binario tra Merone e Cantù e di conseguenza la fine del rallentamento a 50km/h per 2-3km circa?”. RFI invece ha replicato riferendosi al rallentamento a 30km/h presente in stazione a Merone (a causa dei lavori), una questione che niente ha a che vedere con la domanda posta e che non è nemmeno di competenza di RFI dato che la stazione di Merone fa parte della rete FerrovieNord”, spiegano da comitato pendolari ferrovia Como-Lecco e del Circolo Ambiente Ilaria Alpi.

Nel frattempo il binario tra Merone e Cantù resta ammalorato e il rallentamento a 50km/h perdura.
“Chiediamo di mantenere sempre le coincidenze tra i treni provenienti da Milano e quelli diretti a Lecco (e viceversa), in modo da garantire il collegamento Seveso-Molteno/Lecco (e viceversa), sfruttando appieno le potenzialità della nuova stazione di Merone”.

Problemi anche sul sistema informativo: “il servizio web/mobile mylink è insufficiente poiché i treni non vengono rilevati fra Albate-Camerlata e Molteno, così praticamente tutta la tratta è “cieca”; è fondamentale che RFI e Trenord si impegnino per rilevare il passaggio dei treni almeno a Cantù e Merone così da offrire un vero servizio agli utenti: verificare coincidenze ed essere informati sui ritardi. Come Comitato Pendolari stiamo continuando col lavoro capillare di informazione tramite volantinaggio a bordo treno e nelle stazioni, e-mail alle scuole di Como, Lecco, Erba, Mariano Comense e Cantù, come pure tramite giornali e social network per far sapere delle nuove corse che verranno introdotte da metà dicembre. A fronte dei silenzi di Rfi e Trenord chiediamo nuovamente l’intervento delle istituzioni locali e di Regione Lombardia, soprattutto per la manutenzione dell’infrastruttura e la sostituzione delle vetture più obsolete. Per questo abbiamo avanzato ai Sindaci dei paesi interessati dalla tratta CO-LC e di quelli limitrofi, una proposta di delibera da adottare nei rispettivi Consigli Comunali (v. http://www.pendolari-co-lc.it/wpcontent/uploads/2014/10/proposta_delibera_ferrovia_Como_Lecco_2014.pdf)”.

Ad oggi la proposta di delibera è stata approvata dai comuni di: Merone, Brenna, Rogeno, Molteno, Galbiate, Annone Brianza e Monguzzo.

“Altri Sindaci hanno già comunicato l’intenzione di mettere in votazione la proposta di delibera non appena possibile;
restiamo in attesa che i Consigli Comunali si pronuncino favorevolmente e soprattutto che si attivino nel richiedere tutti insieme un incontro con Regione Lombardia, Trenord, RFI e Ferrovie Nord per risolvere i problemi infrastrutturali e per migliorare il servizio con i potenziamenti proposti”.