Erba

Anche l’Associazione Ornitologica Comense ad Agrinatura

Lorenzo Colombo 5 Dicembre 2015

Attualità, Erba

Agrinatura5ERBA – L’Associazione Ornitologica Comense, nata nel 1957 da un piccolo gruppo di allevatori appassionati e sviluppatasi nel tempo in un’organizzazione di 151 iscritti fortemente radicata sul territorio, ha poi deciso negli ultimi anni di costituire insieme alle sorelle di Seveso, di Saronno, di Lecco e della Valtellina il Gruppo Ornitologico Associazioni Lombarde. Il nuovo raggruppamento aggrega più di 600 allevatori regolarmente iscritti alla FOI (Federazione Ornicoltori Italiani onlus), e consente ai singoli e alle associazioni di organizzare eventi e mostre in maniera coordinata, rendendo possibili esposizioni elaborate altrimenti difficili da realizzare.

In quest’ottica il gruppo Goal è fiero di allestire uno spazio culturale ed espositivo presso il Polo fieristico Lariofiere, durante la quattro giorni di Agrinatura Winter (5-8 dicembre), dove sarà possibile ammirare un ampio ventaglio di specie di volatili, dai canarini fino ai pappagalli.

Alla mostra partecipano anche l’Associazione Falconeria Italiana di Lentate sul Seveso e l’Associazione Colombofila Lombarda, presso i cui stand bambini e famiglie possono apprezzare gufi, falchi, civette delle nevi, colombi ornamentali ed esemplari rari quali il Gufo Reale, il Merlo Argentato e il Corvo Imperiale.

Nel corso dei quattro giorni dell’evento il gruppo Goal organizza i concorsi “Vinci un canarino”, durante i quali a estrazione gli allevatori concedono in dono ai bimbi degli uccellini simpatici e colorati da portare a casa.

Il fine ultimo della partecipazione ad Agrinatura Winter rimane quello di promuovere l’amore e la conoscenza dei volatili, insieme al rispetto e alla salvaguardia del loro habitat. Il corretto allevamento a scopo ornamentale ed espositivo, secondo le norme della CITES (Convention on International Trade of Endangered Species), la dichiarazione universale dei diritti degli animali e i principi della FOI, consente la protezione tramite riproduzione in cattività dei soggetti in via di estinzione, incarnando il motto “Allevare è proteggere”.

A ulteriore sostegno e difesa dei volatili, la legge prevede il divieto della cattura di uccellini selvatici, imponendo l’apposizione di un anellino in acciaio o alluminio sui piccoli nati in cattività a scopo identificativo. Risulta così impossibile ad allevatori in mala fede procedere all’ingabbiamento di specie libere in natura, dato l’alto rischio di incorrere nelle sanzioni comminate dalla Guardia Forestale: è infatti impraticabile posizionare l’anellino su esemplari adulti.

La FOI si propone inoltre di collaborare con gli enti locali e con le proprie associazioni per la valorizzazione del territorio creando oasi e parchi ornitologici; in tale ottica, il gruppo Goal continua nella sua opera di sensibilizzazione della popolazione lombarda tramite l’organizzazione di fiere ed eventi dimostrativi, e invita tutte le famiglie a portare i propri bambini ad Agrinatura Winter, per conoscere insieme il vasto ed interessante mondo dei volatili.