ALZATE – “Oggi vediamo il meglio di una zootecnica di eccellenza, un vanto assoluto per un territorio che contribuisce a rendere la Lombardia leader nazionale nel comparto latte, dato che nella nostra regione si munge il 40% del latte italiano. Ma i nostri allevatori hanno dovuto affrontare un’estate difficile, condizionata dalla siccità, dai rincari dei costi di produzione e dall’invasione dei selvatici: le ripercussioni sulla capacità di tenuta delle imprese sono state pesantissime. Alla politica e a quanti saranno chiamati a rappresentare il territorio ad ogni livello chiediamo la giusta attenzione per un settore, quello agricolo, che è forza motrice del paese”.
Lo ha rimarcato Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco, ad Alzate Brianza lunedì mattina in occasione della fiera zootecnica: Trezzi ha preso parte all’inaugurazione della mostra insieme al direttore Rodolfo Mazzucotelli, al vicepresidente Guido Ratti e a Roberto Magni, che è il rappresentante del mondo agricolo nella giunta della Camera di Commercio).
“Occorre tutelare un settore strategico per il territorio – ha rimarcato Trezzi – e per l’intera regione: con il latte munto nel nostro comprensorio vengono prodotti formaggi che stanno ottenendo un grande successo anche sui mercati internazionali, come il Grana Padano o il Gorgonzola. Non dimentichiamoci che proprio il Grana “traina” il successo dell’export lattiero caseario che ha saputo resistere alla pandemia e all’attuale crisi dettata dalla guerra in Ucraina”.
Il successo della “fiera secolare” alzatese, di cui si hanno le prime testimonianze già nel XVIII secolo, ha visto il decisivo contributo degli allevatori di Coldiretti e dei produttori agricoli di Campagna Amica.
Allestito anche l’AgriMercato di Campagna Amica, con un’amplissima gamma di prodotti della tradizione rurale altolombarda.