ALZATE BRIANZA – La Comunità Alzatese ha risposto, con grande senso di solidarietà, alla proposta dell’Amministrazione comunale, per la raccolta di farmaci ed alimenti da destinare alla popolazione Ucraina ed coloro che stanno fuggendo dalla guerra, in collaborazione della Protezione Civile Intercomunale che, sabato scorso si è fatta carico di portare tutto quanto raccolto alla popolazione ucraina pressi i punti individuati.
“Tutti i prodotti generosamente donati, sono stati accuratamente riposti in contenitori, distinti per genere, a cura dei volontari in servizio civile Martina e Niccolò, con la supervisione dell’Assessorato ai servizi sociali – ha fatto sapere il sindaco Mario Anastasia -. Ogni singola scatola è stata contrassegnata sia in lingua italiana che ucraina in modo che, al loro arrivo a destinazione, si potrà molto velocemente individuare il contenuto della stessa”.
“Desideriamo esprimere un plauso ed un ringraziamento di cuore a tutti i Cittadini che hanno donato un considerevole numero di prodotti alimentari e farmaceutici.
Un ringraziamento speciale anche ai bambini delle Scuola Primaria, ai loro Genitori ed alle Insegnanti per aver prontamente aderito predisponendo un punto di raccolta “speciale” presso la Scuola stessa. Inoltre, per tutto il periodo quaresimale anche la Scuola Materna, Asilo Infantile Vidario, sta promuovendo una raccolta di generi alimentari da destinare alle famiglie del territorio. Grazie per la condivisione, il supporto ed il messaggio solidaristico trasmesso ai nostri bambini!”.
“Tutte queste iniziative esprimono un grande senso di condivisione e sensibilità, non solo per l’emergenza umanitaria che il popolo Ucraino sta vivendo, ma anche per le situazioni di fragilità delle famiglie della Comunità che, a causa della pandemia, stanno incontrando difficoltà economiche. Una grande dimostrazione che la nostra Comunità è attenta e sempre pronta ad accogliere gli appelli alla condivisione ed all’aiuto reciproco”.
La catena di solidarietà come fatto sapere prosegue anche nei prossimi giorni in previsione dell’arrivo sul territorio di famiglie e bambini. Le modalità di raccolta rimangono invariate mentre, per quanto riguarda abiti, biancheria per la casa o per l’infanzia, si potrà fare riferimento al magazzino comunale che verrà aperto sabato 2 aprile dalle ore 9,30 alle 10,30.