
ALZATE BRIANZA – Sono stati avviati i lavori per l’organizzazione della tradizionale Fiera Secolare detta “della Madonna di Rogoredo” per l’edizione 2022: ad annunciarlo con soddisfazione il sindaco di Alzate Brianza Mario Anastasia che ha parlato di “messaggio forte di ripartenza, di entusiasmo, di unità e di rilancio di tradizioni importanti”.
L’Amministrazione comunale conferma, infatti, lo svolgimento di questo attesissimo evento per i giorni compresi tra giovedì 8 settembre e lunedì 12 settembre 2022, mentre la Festa religiosa inizierà, come da tradizione, con la Novena a partire dal 31 Agosto.
“Si tratta di una manifestazione che custodisce un patrimonio di forti tradizioni religiose che si esprimono con una viva e sentita partecipazione della Comunità Alzatese. La forte devozione verso la Madonna rappresenta, infatti, una parte fondamentale della memoria della manifestazione stessa trovando il fulcro delle celebrazioni liturgiche presso il Santuario, luogo particolarmente caro alla Comunità” ha detto il sindaco.
Il programma degli eventi è ancora in un una prima fase di pianificazione: “Posso anticipare che sarà ricco di contenuti ed innovativo. Quest’anno potremo contare, inoltre, sulla recente adesione al P.I.C., ovvero su uno strumento dei Piani Integrati della Cultura di Regione Lombardia e Camera di Commercio attraverso il quale viene sostenuta la progettualità culturale e strategica del territorio, attuando interventi di promozione del patrimonio culturale e di attività ed eventi culturali, favorendone i processi di valorizzazione delle tradizioni”.
“Ritengo molto significativo fare in modo che la Fiera di quest’anno si svolga nella sua completezza, lungo i cinque giorni previsti dal regolamento, dopo che per due anni la manifestazione è stata pesantemente limitata dall’andamento della pandemia da COVID-19.
Dal punto di vista civile, elemento centrale della Fiera è rappresentato dalla rassegna zootecnica, che affonda le sue radici in un periodo in cui allevatori e agricoltori dei paesi limitrofi si riunivano per scambiare merci, bestiame e attrezzature. si aggiungono poi la fiera commerciale, il Luna Park, gli stand gastronomici, le aree informative e gli eventi culturali e ricreativi”.
“Desidero ringraziare fin da ora, a nome dell’Amministrazione comunale, tutti coloro che con coraggio e determinazione parteciperanno alla programmazione della Fiera secolare dando il proprio fondamentale contributo” ha concluso il sindaco.