Alserio

Alserio avrà il defibrillatore cardiaco: sabato la consegna

Lorenzo Colombo 11 Dicembre 2014

Alserio, Attualità

Tag: ,

defibrillatoriALSERIO – Grazie al progetto CuoreVita il Comune di Alserio si dota di defibrillatore cardiaco.

Si svolgerà infatti sabato 13 dicembre, alle 12.30 presso il Comune di Alserio, la cerimonia di consegna di un “DAE” Defibrillatore Semiautomatico Esterno. Il Comune di Alserio ha aderito al progetto CuoreVita ideato da Graphic & Art società di Cantù specializzata nella Comunicazione, Grafica ed Organizzazione di progetti marketing a scopo sociale che ha come obiettivo la creazione di una rete di Defibrillatori Cardiaci su tutto il territorio lombardo grazie al contributo di sponsor, che saranno a disposizione delle strutture riceventi ma sopratutto della comunità locale ed in questo specifico caso si può definire il Comune di Alserio un “Comune Cardioprotetto”.

Nel mese di maggio, Graphic & Art ha avviato una raccolta fondi necessaria all’acquisto del defibrillatore per il Comune di Alserio e la risposta degli sponsor è stata immediata ed entusiasta. Si devono ringraziare Simonetta Costantino, L’Impero Immobiliare, Biocelia, Lago Paradiso, F.M.C. Lavorazioni Metalliche, Fratelli Colzani, Crippa Auto, Union Plast, Venturi Moreno, Viganò Arredobagno, Fior di pizza, Gavazzi Mobili,  Base s.r.l., che con il loro sostegno hanno permesso a tutta la comunità di Alserio di dotarsi di questo strumento salvavita.

Sociale

Il Comune di Alserio grazie a questa iniziativa si adegua tra l’altro alla normativa appena entrata in vigore, il decreto Balduzzi del 13/09/12, oggi convertito in legge, all’art.7 infatti recita testualmente: ”Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale il Ministero della salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministero delegato al turismo e allo sport, dispone garanzie sanitarie mediante l’obbligo di idonea certificazione medica, nonché linee guida per l’effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”.

L’Arresto Cardio Circolatorio (ACC) , causato nella quasi totalità dei casi da fibrillazione ventricolare, è una delle principali cause di morte nei paesi industrializzati. Risulta che l’ACC colpisce una persona su mille: in Italia la stima è di 60.000 persone l’anno e nella sola provincia di Como si verificano circa 500 casi/anno. La possibilità di salvare le persone colpite da ACC si riduce del 10% ogni minuto che passa dall’inizio dell’evento. Dopo 5 minuti dall’ACC il cervello e il cuore stesso subiscono danni irreversibili che compromettono la sopravvivenza del paziente anche se rianimato e se il cuore ha recuperato il suo ritmo. L’unica terapia efficace, che deve essere eseguita precocemente per trattare questa aritmia mortale, è la Rianimazione CardioPolmonare (RCP) abbinata a una Defibrillazione Precoce (DP).

Oltre alla dotazione del Defibrillatore Cardiaco e alla idonea segnaletica di posizionamento, il Comune di Alserio riceverà una adeguata formazione all’utilizzo del defibrillatore sia nei riguardi degli adulti che dei bambini tramite i Corsi BLS e P/BLSD.

Sempre sabato, dopo la consegna ufficiale, il Comune di Alserio sarà lieto di offrire a tutti i presenti un buffet di ringraziamento per ringraziare tutti dell’ottima riuscita del progetto CuoreVita.