
PONTE LAMBRO – Dopo il successo degli eventi della scorsa settimana è arrivato il momento di suonare l’adunata e chiamare tutti gli Alpini della Provincia di Como al Raduno Sezionale di Ponte Lambro.

Domenica mattina, dopo l’ammassamento alle 8.30 in Via Dante, avrà inizio alle 9.15 la sfilata per le vie del paese con percorso Via Volta, Via Castelletti, Via XI Febbraio ed arrivo in Piazza Puecher. Proprio in piazza si svolgerà la cerimonia ufficiale aperta dall’Alzabandiera e dal canto dell’Inno di Mameli, seguiranno gli onori ai Caduti ed i discorsi delle autorità. Alle 11.00 verrà celebrata da Don Stefano Dolci la S.Messa nella chiesa parrocchiale ed alla fine tempo permettendo una sorpresa tricolore. Dopo la manifestazione sarà possibile pranzare presso il Campo sportivo grazie alla ASD Pontelambrese.

La festa di domenica 12 giugno è la perfetta conclusione di quanto si è organizzato negli scorsi giorni a partire dalla mostra “Lo Stereoscopio in trincea” che rimarrà aperta fino al giorno del raduno. Di forte impatto emotivo lo spettacolo “Ma nel cuore nessuna croce manca” dell’associazione Banda Larga di Mozzate che ha visto una prima replica per gli alunni della scuola secondaria ed una seconda replica domenica 29 maggio per la cittadinanza.
Lo spettacolo che ha alternato testimonianze, canti, musiche, immagini, fotografie e rappresentazioni ha lasciato più di uno spettatore con le lacrime agli occhi a testimonianza dell’importanza di trasmettere la storia passata del nostro paese.
Bellissima ed allegra la piantumazione al parco Zappa di un ulivo a ricordo del raduno con gli alunni delle classi prima e seconda dell’Istituto Santa Chiara che hanno poi regalato agli Alpini uno splendido disegno con la promessa di tornare a trovare l’ulivo a Settembre.
Molto interessante e toccante la testimonianza portata ad oltre 250 alunni da parte del Maresciallo dell’ottavo Reggimento Alpini Luca Barisonzi che ha raccontato la sua esperienza in Afghanistan e l’attentato subito, la sua salita in cima al Monte Rosa con una sedia a rotelle cingolata e la sua attività nel tiro a segno paraolimpico. Gli alunni , dopo aver ascoltato attentamente, hanno sommerso l’ospite di domande ed alla fine hanno avuto la possibilità di fare una foto ricordo per ogni classe.
Ora l’invito finale è per tutta la popolazione a partecipare al raduno di Domenica mattina ed a colorare il paese di Ponte Lambro esponendo il Tricolore alle finestre.