BOSISIO PARINI – “Promuovere la salute: dal linguaggio agli apprendimenti”: è questo il convegno sul linguaggio dei bambini che si terrà il 3 giugno a Bosisio Parini e che vedrà la partecipazione di Leslie Rescorla del Bryn Mawr College in Pennsylvania ed esperti degli IRCCS Medea e Mario Negri, delle Università di Milano, Udine, Padova e Bicocca, delle Aziende Ospedaliere di Lecco e Niguarda Ca’ Granda e dell’Istituto Comprensivo di Casatenovo.
I primi anni di vita sono un momento cruciale dove si organizzano i network cerebrali e si mettono le premesse per lo sviluppo di quelle competenze che consentiranno una piena integrazione sociale. Una dinamica complessa tra aspetti biologici-genetici e componenti ambientali guida i processi di sviluppo all’interno delle opportunità e dei rischi che la quotidianità costantemente offre. Il linguaggio è la competenza più peculiare posseduta dall’uomo: dà forma e contenuto al pensiero, consente la comunicazione sociale, organizza e struttura il progredire degli apprendimenti formali e curricolari. Oltre il 7% dei bambini in età prescolare presenta disturbi del linguaggio, che condizionano, in misura più o meno grave, le future possibilità di soddisfacente partecipazione sociale, attraverso una relazione complessa sia con gli apprendimenti curricolari sia con un aumento di fragilità psicopatologica.
Curve di sviluppo e biodiversità, fattori di rischi o e opportunità, riconoscimento precoce e interventi ecologici per percorsi di welfare comunitario sostenibile, modelli e interventi riabilitativi specifici e innovativi, sono i grandi temi su cui confrontarsi, in un panorama di conoscenze scientifiche in continuo divenire.
Il Convegno “Promuovere la salute: dal linguaggio agli apprendimenti”, che si terrà il 3 giugno alle 9.00 alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lc) è di interesse per pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, genitori.
Interverranno: G. Zuccotti, Presidente Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Milano e Società Italiana di Pediatria sezione Lombardia, A. Costantino, Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano con la relazione “Così uguali, così diversi: promuovere la salute nei primi anni di sviluppo”, L. Rescorla, Bryn Mawr College, PA, USA con la Lectio Magistralis “Late talkers: identification characteristics and outcomes”, A. Frigerio, IRCCS Medea, Bosisio Parini con “La valutazione precoce del vocabolario dei bambini fino ai 3 anni di età: un confronto tra lo sviluppo linguistico dei bambini italiani ed americani”, A. Marini, Università di Udine, IRCCS Medea, S. Vito al Tagliamento con “I disturbi del linguaggio e gli apprendimenti: programmi di arricchimento ecologico e modelli di intervento”, M.T. Guasti, Università Bicocca, Milano con “Bambini stranieri e lingua italiana, lingua straniera e bambini italiani”, M. Bonati, Capo Dipartimento di Salute Pubblica, IRCCS Istituto Mario Negri, Milano, M. Molteni, IRCCS Medea, Bosisio Parini con “Promuovere la salute del bambino: nuovi modelli per un welfare moderno e sostenibile”, M.E. Sali – M. Ruffino, IRCCS Medea, Bosisio Parini con “Identificazione precoce e prevenzione dei disturbi di linguaggio e della dislessia: i dati della sperimentazione CCM”, A. Facoetti – S. Gori, Università di Padova; IRCCS Medea, Bosisio Parini con “Allenarsi giocando: i videogames per migliorare la dislessia?”, M.L. Lorusso, IRCCS Medea, Bosisio Parini e A.M. Beretta, Dirigente Scolastico IC Casatenovo con “La scuola come fattore di cambiamento: un’esperienza di collaborazione tra ricerca e didattica”.
Al termine la tavola rotonda “Esperienze di buone prassi” con C. Rigoletto, IRCCS Medea, Bosisio Parini, E. Barzi, AO Lecco, Presidio di Merate, P. Fornaro, AO Niguarda Ca’ Granda, Milano.