Albese con Cassano

Albese. Numeri che “parlano”: furti in calo, ma serve attenzione

Lorenzo Colombo 28 Giugno 2015

Albese con Cassano, Attualità

furtiALBESE – La prevenzione prima di tutto. Questo l’unico “trucco” che potrebbe permettere di arginare il fenomeno dei furti in paese, colpito più volte dai soliti ignoti.

Ma nonostante se ne sia parlato molto e anche i residenti stessi abbiano lamentato negli ultimi tempi una situazione di disagio i numeri dicono altro: meno furti rispetto agli anni passati.

“I dati ufficiali spiegano molto più di sensazioni e parole. Nel corso del 2013, ad ‪Albese sono stati complessivamente denunciati 75 furti e tentativi di furto, di cui 29 in abitazione – spiegano dal Comune, che ha recentemente organizzato una serata dedicata appunto alla prevenzione dei furti  e alla sicurezza – Nel 2014, i furti complessivi denunciati sono stati 56, di cui 21 in abitazione. Nei primi 5 mesi del 2015, complessivamente sono stati denunciati 15 furti, di cui 9 in abitazione. L’invito, come sempre, è quello di contattare immediatamente il 112 per segnalare persone o comportamenti sospetti”.

I numeri quindi sono incoraggianti anche se il sindaco, Alberto Gaffuri, spiega che “non c’è alcun trionfo perché in tema di sicurezza anche un solo episodio è comunque troppo, il quadro attuale, sensazioni a parte, comunque comprensibili e a volte persino giustificabili, è sicuramente migliore di quel che “a naso” potrebbe apparire”.

“Di certo i numeri ufficiali sono confortanti, ancorché ognuno di noi vorrebbe vivere in casa propria senza patemi, né pericoli derivanti dalla presenza di furfanti, malintenzionati e malviventi in genere. Fortunatamente per tutti noi la situazione non è tragica al punto da doverci terrorizzare – commenta il primo cittadino – Ormai entrati nella stagione estiva, è meglio non abbassare la guardia, ma segnalare qualsiasi persona o comportamento sospetto alle forze dell’ordine. Non chiamiamo il 112 a fatto avvenuto, dunque, ma prima che lo stesso avvenga. Meglio una valutazione sbagliata, e un controllo in più verso chi magari non se lo meritava, rispetto al dubbio che se avessimo contattato chi di dovere avremmo sventato un episodio negativo”.

Prevenzione prima di tutto dunque: solo così i furti potranno diminuire fino, e quello è l’obiettivo, a mettere fine al fenomeno.