Albavilla

Albavilla, sold out al Teatro della Rosa per ‘Dietro lo Specchio’

Caterina Franci 1 Novembre 2019

Albavilla, Attualità

ALBAVILLA – Si intitola ‘Dietro lo specchio’ lo spettacolo teatrale portato in scena con successo lo scorso 25 ottobre dalla Compagnia Teatrale Sognare: un progetto ideato dalla Cooperativa Borea e dal Gruppo Cooperativo Varietà operanti in Provincia di Como nell’ambito della Salute Mentale.

Coinvolti circa 40 persone con disagio psichico ospiti nelle comunità “Casa San Giuseppe” di Albavilla, “Varietà Beregazzo” e “Varietà Sagnino”.

Lo spettacolo, che ha preso ispirazione dalla filmografia di Tim Burton, è andato in scena presso il Cine Teatro della Rosa ad Albavilla.
“La rappresentazione – spiegano i responsabili – si è avvalsa della collaborazione di numerose realtà che hanno messo gratuitamente a disposizione il proprio lavoro ed il proprio tempo per sviluppare un progetto unico che vede come la Salute Mentale può integrarsi nel territorio attraverso esperienze di vita vera. Il valore aggiunto di queste collaborazioni è quello di fornire importanti occasioni di incontro e approcci riabilitativi che vanno oltre l’istituzionalizzazione promuovendo rapporti di prossimità e sperimentazione di sè in contesti reali e territoriali”.


Il coinvolgimento di queste realtà è in linea con uno dei temi centrali dello spettacolo: 
“Dietro lo specchio” – è la componente che possiede ogni individuo e che va oltre ciò che si vede al primo impatto. E’ l’insieme delle componenti delle persone e delle loro esperienze che formano gli individui nella loro totalità. Questo aspetto si evidenzia anche nel contributo delle varie realtà coinvolte proprio perché ognuna di loro mette in campo le loro competenze, principalmente dietro le quinte, contribuendo a dare forma allo spettacolo nel suo complesso.
Ottima la risposta del pubblico: “L’affluenza è andata oltre ogni aspettativa, con un sold out che si era già raggiunto una settimana prima mediante la prenotazioni. I pazienti della Cooperativa, gli unici attori dello spettacolo, hanno dato il meglio superando in larga misura i propri limiti. Il risultato è stata una rappresentazione gradevole, movimentata, ironica e non scontata, dolce e toccante al tempo stesso a seconda dei momenti”.
Di grande impatto è stato anche l’aiuto portato dalle varie associazioni territoriali o da professionisti che hanno messo a disposizioni le diverse competenze: “Ringraziamo la Comunità Arca si è adoperata per costruire con noi le fotografie ed ha animato il pubblico durante la serata, l’Associazione Manicomio Fotografico ha allestito una piccola mostra sul fondo del teatro per non dimenticare i luoghi di cura di un tempo e per sottolineare il contrasto con il modello di cura di oggi, la scuola di ballo Team Boomerang ha chiuso lo spettacolo con una corografia a tema Tim Burton, l’Accademia per truccatori ed acconciatori Art Academy ha truccato ognuno dei protagonisti facendoli sentire davvero speciali”.