Albavilla

Albavilla ringrazia la ‘sua’ Protezione Civile: “Siete un esempio”

Miryam Colombo 7 Luglio 2020

Albavilla, Attualità

Tag:

ALBAVILLA – “Il coraggio di avere paura”. Questo il titolo della serata, svoltasi ieri, lunedì, presso la sala civica durante la quale l’Amministrazione comunale di Albavilla ha voluto ringraziare pubblicamente il grande lavoro svolto dai volontari della Protezione Civile Intercomunale durante l’emergenza Coronavirus.

Il vicesindaco Roberto Ballabio

 

Ad aprire la serata il vicesindaco e volontario Roberto Ballabio: “Abbiamo scelto il titolo ‘Il coraggio di avere paura’ proprio per sottolineare come in quelle giornate di silenzio, siamo stati in grado di superare la paura di quei momenti – ha dichiarato – Ognuno ha dato ciò che poteva donare e anche chi non poteva muoversi ha fatto sentire il proprio sostegno e quindi questo vuole essere un ringraziamento davvero per tutti”.

Il consigliere comunale e Presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi

 

La parola è quindi passata a Alessandro Fermi, consigliere comunale di Albavilla e Presidente del Consiglio Regionale: “Ci tenevo ad essere presente questa sera innanzitutto come Consigliere comunale per ringraziarvi – ha dichiarato – Il Comune di Albavilla ha dato una grande dimostrazione di efficienza ed è esempio di un paese che in questo momento di difficoltà si è trovato ancor più comunità, un baluardo, in cui volontari si sono spesi per gli altri. Sono stati mesi difficili, non eravamo pronti e siamo stati colti di sorpresa per la dinamica e la ferocia di questa epidemia, ma la parte del volontariato è stata di esempio. Grazie, anche da parte del Consiglio regionale. Quella del volontariato è una delle pagine più belle del nostro territorio e di Regione”.

Il sindaco di Albavilla, Giuliana Castelnuovo

 

“In questo periodo ci siete stati per tutti i cittadini di Albavilla – ha aggiunto il sindaco Giuliana Castelnuovo – Il cittadino ha percepito la vicinanza e il tempismo del Comune e della Protezione Civile. La vostra è stata una risposta immediata: penso a tutti quei servizi, come la pulizia dei cimiteri, la sanificazione, i servizi a domicilio, che senza di voi non avrebbero potuto esserci. A questo si aggiunge che la Protezione Civile è stata anche di sostegno morale e psicologico alla popolazione. Il mio grazie è immenso. Siamo sinceramente riconoscimenti per il lavoro immane che avete fatto”.

Il coordinatore della Protezione Civile di Albavilla, Giuseppe Granato

 

Al coordinatore della Protezione Civile di Albavilla, Giuseppe Granato è quindi spettato il compito di riassumere l’attività di questi mesi, svolte in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, protezione sociale e altre associazioni del paese: il servizio di assistenza telefonica ai cittadini, l’istituzione del Coc (Centro Operativo Comunale, ndr), le allerte con i megafoni, la pulizia dei cimiteri, l’assistenza alle persone fragili e in quarantena, l’assistenza ai supermercati, i controlli nelle zone montane, le sanificazioni, per citare alcuni dei servizi svolti. “Non posso quindi che ringraziare l’Amministrazione comunale e Regione per il loro sostegno e tutti voi volontari per quello che avete fatto”, ha concluso il coordinatore.

Punto di riferimento per i Comuni di Albavilla e di Alserio, per un totale di quasi 7500 abitanti, il gruppo della Protezione Civile Intercomunale di Albavilla-Alserio si è arricchito di nuovo personale in questi mesi: ai nuovi 5 volontari che diventeranno effettivi a fine del mese di luglio dopo aver sospeso il proprio iter formativo a causa dell’emergenza, si sono infatti aggiunte altre 7 persone di cui una già abilitata e sei pronte a iniziare il corso il prossimo settembre.

Svoltasi nell’ambito dell’assemblea della Protezione Civile, la serata ha visto la partecipazione anche del Presidente del Consiglio comunale, Carlo Tafuni, dell’assessore Angela Bartesaghi, dei consiglieri comunali Elia Cairoli, Edoardo Parravicini, Francesca Valsecchi e Belinda Zannino (quest’ultima anche volontaria della Protezione Civile in servizio durante l’emergenza) che hanno voluto unirsi nei ringraziamenti al gruppo e a tutte le realtà del paese che hanno contribuito a diverso titolo alla gestione dell’emergenza.

Dopo le testimonianza di alcuni volontari che hanno ribadito di “sentirsi orgogliosi di essere una piccola parte della grande istituzione che è la Protezione Civile”, il vicesindaco Ballabio ha concluso: “Questo periodo ha sicuramente consolidato un gruppo e ha affermato con più forza quello che è il vero senso di essere parte della Protezione Civile, cioè l’essere tra la gente. Ricordando il grande maestro Ennio Morricone, scomparso oggi, vorrei descriverci come uno spartito: noi siamo come note che si uniscono per creare una bella sinfonia per tutti, siamo come una musica”.

“La prima festa che organizzeremo sarà dedicata alla Protezione Civile – ha chiosato il sindaco – Non solo perché ve lo meritate, ma anche perché ci tengo che la popolazione si accorga del vostro esempio”.