Albavilla

Albavilla. Raccolta differenziata: il sindaco fa chiarezza

Miryam Colombo 16 Febbraio 2020

Albavilla, Attualità

Tag:

Foto, allegate dal sindaco al suo messaggio, della situazione rilevata dagli operatori di Service 24 negli ultimi giorni.

 

ALBAVILLA – Sembrerebbe creare qualche problema il corretto svolgimento della raccolta differenziata ad Albavilla: da diverso tempo, anche sui social sono apparse foto e segnalazioni di sacchi non ritirati e “bollati” con i cartelli gialli che indicano le ragioni della mancata raccolta. Il sindaco Giuliana Castelnuovo è quindi intervenuta facendo chiarezza sulla questione.

Il sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta in paese è stato recentemente modificato: lo scorso 1° ottobre, infatti, è stata avviata la raccolta dell’umido e la raccolta del secco indifferenziato mediante contenitori. Questi ultimi, come specificato dal primo cittadino, favoriscono le operazioni di raccolta differenziata, migliorano il decoro urbano e permetteranno di arrivare a una tariffazione puntuale grazie ai microchip, ossia sensori di rilevamento, di cui sono dotati.

Affidando ad un messaggio, diffuso sui social, le proprie considerazioni il sindaco ha quindi voluto spiegare “l’importanza di una raccolta dei rifiuti responsabile e conforme alle regole”: “L’obiettivo è quello di incentivare un percorso volto alla massima differenziazione di rifiuti, in modo da ridurre al minimo il rifiuto da smaltire, con risvolti positivi in termini ambientali (meno rifiuti bruciamo, meno inquiniamo) ma anche in tema tariffario – ha precisato la Castelnuovo – Su quest’ultimo aspetto sono concentrati i nostri sforzi ma è necessario che ognuno di noi, con azione individuale, rispetti le regole di raccolta”.

Nel messaggio, il sindaco ha quindi ricordato come la Tari sia rimasta invariata negli ultimi anni “nonostante ci sia un aumento generale delle spese per la gestione dei rifiuti” che sarebbe generato da un aumento dei costi di spazzamento (incremento del costo orario di noleggio dei mezzi), di incenerimento, di smaltimento ingombranti, della raccolta differenziata, del canone carta e del canone plastica a fronte invece di una diminuzione dei ricavi per il mancato miglioramento della qualità delle raccolte di plastica e carta.

Quali azioni quindi da compiere? Tra le pratiche ricordate dal primo cittadino vi è innanzitutto il potenziamento della raccolta differenziata, aumentando così il recupero dei materiali e il loro riciclo, e una ‘maggior cura’ nella realizzazione della stessa: “I conferimenti di rifiuti sbagliati da parte dei cittadini creano costi aggiuntivi che vanno a ricadere sulla Tari di tutti noi – ha specificato – Alcuni, purtroppo, continuano a conferire carta, umido e plastica nell’indifferenziata. Carta, umido e plastica possono generare un ricavo. Se questi materiali vengono conferiti nell’indifferenziata ci costa smaltirli andando a gravare sulla Tari”.

Rispetto all’uso dei contenitori la Castelnuovo ha quindi aggiunto: “Dopo ben quattro mesi di rodaggio, è indispensabile adeguarsi e rispettare regole di normale convivenza. Non verrà più effettuata la raccolta di rifiuti (RSU, Umido, Vetro e Carta) esposti senza l’apposito contenitore distribuito da Service 24 Ambiente srl e saranno implementati i controlli. Non sarà quindi più possibile conferire l’indifferenziata nel sacco. Se il contenitore dell’indifferenziata non è sufficiente si può ritirare un secondo contenitore. Il contenitore grigio aggiuntivo è gratuito ma sempre dotato di microchip, quindi in futuro comporterà un aumento della Tari che verrà conteggiata anche in base alle vuotature, secondo la logica che più consuma (o differenzia male) è chiamato a contribuire in maniera maggiore agli oneri del servizio (la tariffazione puntuale è in fase di studio da parte degli uffici e non partirà per quest’anno). Differente è la richiesta motivata, nel caso di pannoloni, pannolini e lettiera per cani e gatti ai quali verrà consegnato un secondo contenitore. Per la carta qualora il contenitore non sia sufficiente a contenere la carta conferita a bordo strada, è possibile ritirare un secondo contenitore o conferire la restante carta in sacchi di carta o scatole di cartone (non utilizzare sacchetti di plastica) oppure legati con corda (non nastro adesivo) a formare dei pacchi. Non è possibile conferire materiale sciolto”.

Ricordando poi che da ottobre verrà aggiunto il nuovo servizio di raccolta settimanale congiunta di plastica e lattine, il sindaco ha dichiarato la propria volontà di indire un incontro pubblico per illustrare ai cittadini come correttamente conferire e rilevare le esigenze particolari che dovessero nascere.