
ALBAVILLA – Nasce in paese la consulta per la sicurezza promossa dall’Amministrazione Comunale, che da tempo si impegna a promuovere iniziative che diano risposte su sicurezza e controllo del territorio.
“Il Presidente è Cristian Vanossi, il Vicepresidente Pietro Marcotriggiano (Responsabile Gruppo Motociclisti Associazione Polizia di Stato c/o Questura di Como) e altri due membri individuati dalla Giunta Comunale Giovanni Bartesaghi ed Elio Marelli”, spiega il sindaco Giuliana Castelnuovo, membro della Consulta.
Oltre il primo cittadino i membri del nuovo organo albavillese saranno: un rappresentante per ciascun gruppo consiliare, nominato anche tra i soggetti che non siano consiglieri, il responsabile del Servizio di Polizia Locale o un agente suo delegato, il Presidente del Gruppo Comunale della Protezione Civile, il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e un referente di zona del Comitato Cittadino “Albavilla Sicura” Controllo del Vicinato.
“La Consulta nasce per la volontà del Comune di avere un organo propositivo e consultivo allo scopo di contribuire a sensibilizzare le istituzioni pubbliche e la cittadinanza sulle problematiche della sicurezza urbana, della tutela del vivere civile della popolazione e della valorizzazione delle forme di collaborazione e solidarietà sociale, anche con azioni mirate di prevenzione e controllo e con il coinvolgimento dei soggetti istituzionalmente preposti alla tutela della sicurezza – spiega la Castelnuovo – La Consulta per la Sicurezza, dunque, intende mantenere un rapporto di dialogo con i Cittadini. Sono infatti le segnalazioni dei cittadini che consentiranno alla Pubblica Amministrazione di effettuare interventi mirati alla risoluzione delle problematiche di reale interesse. Obiettivo primario è favorire la massima partecipazione e il più ampio coinvolgimento possibile favorendo la costruzione di un sistema di sicurezza urbana allargato e partecipato in cui il cittadino possa mettersi a disposizione della collettività con compiti definiti dalla Consulta quali, a titolo esemplificativo: assistenza davanti alle scuole, attività di osservazione e segnalazione presso parchi, giardini e luoghi pubblici, assistenza e presidio dei luoghi pubblici a prevenzione degli atti di bullismo”.
La Consulta per la Sicurezza si riunirà presso la sala del Consiglio Comunale sita in Villa Giamminola e il primo appuntamento è per martedì 10 marzo, alle 21.