Albavilla

Albavilla, parte la raccolta di carta e cartone nei contenitori

Caterina Franci 28 Maggio 2018

Albavilla, Attualità

Il bidone bianco per la raccolta di carta e cartone

ALBAVILLA – L’Amministrazione comunale ha scelto di distribuire i contenitori per la raccolta della carta con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e favorire le operazioni di raccolta differenziata.

I contenitori previsti per la raccolta porta a porta della carta sono recipienti da 30 litri di colore bianco e sono distribuiti gratuitamente dall’Amministrazione comunale alle singole famiglie.

I contenitori per la raccolta della carta possono essere utilizzati immediatamente dopo il ritiro. Qualora il contenitore non sia sufficiente a contenere la carta conferita a bordo strada, è possibile conferire la restante carta in sacchi di carta o scatole di cartone (non utilizzare sacchetti di plastica) oppure legati con corda (non nastro adesivo) a formare dei pacchi. Non è possibile conferire materiale sciolto e non saranno vuotati i contenitori in presenza di rifiuti non conformi.

Il giorno di raccolta sarà giovedì, con cadenza quindicinale come da calendario.  I contenitori vanno esposti a bordo strada dalle ore 20 del giorno precedente alle ore 6 del giorno di raccolta.

Per i condomini con più di 6 utenze, saranno forniti contenitori condominiali da 240 litri di colore bianco: in questo caso la richiesta dovrà essere presentata dall’Amministratore del condominio direttamente agli uffici di Service 24 Ambiente s.r.l. che provvederà alla consegna del/i contenitore/i. In ogni caso, il singolo condòmino, se lo riterrà opportuno, potrà ritirare il contenitore da 30 litri, con le modalità di seguito indicate.

Le utenze non domestiche potranno ritirare il contenitore da 240 litri di colore bianco presentando, direttamente agli uffici di Service 24 Ambiente s.r.l., Visura Camerale, Carta d’Identità e eventuale delega del Legale Rappresentante.
In alternativa, se lo riterranno opportuno, potranno ritirare il contenitore da 30 litri, presentando la medesima documentazione, presso il Centro Polifunzionale di Via Cesare Cantù.

La distribuzione sarà effettuata presso il Centro Polifunzionale di Via Cesare Cantù 17, nei seguenti orari:
• Martedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
• Mercoledì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
• Venerdì dalle 9.30 alle 13.00
• Sabato dalle 9.30 alle 13.00
Periodo: da Martedì 5 giugno a Sabato 30 giugno (4 settimana piene)
Per ritirare il contenitore occorre che l’intestatario della TARI o un suo delegato si presenti nei giorni e negli orari indicati con la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e un documento di identità

Per gli anziani impossibilitati a recarsi presso il Centro Polifunzionale sarà possibile usufruire di un servizio di consegna a domicilio a cura dell’Ufficio Servizi alla Persona. Per informazioni è possibile contattare il nr. 031.3354355.

Cosa si può riciclare:

Carta: sacchetti, giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli e fogli in genere.
Cartone: scatole, scatoloni e cartoni per bevande (come latte e succhi di frutta)
Cartoncino: confezioni come quelle di riso, pasta, sale e altri alimenti, quelle del dentifricio e altri prodotti per l’igiene personale e per l’igiene della casa.

Per l’occasione l’amministrazione comunale ricorda 10 regole per una raccolta di qualità:

1 Solo carta e cartone: no a nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (come ad esempio il film di plastica che avvolge le riviste).
2 Appiattisci le scatole e comprimi gli scatoloni.
3 Non abbandonare carta e cartone fuori dai contenitori
4 Non buttare con la carta il sacchetto di plastica.
5 No a carta e cartone con residui di cibo: compromettono il buon riciclo
(ad esempio il cartone della pizza puoi dividerlo: la parte pulita va nella raccolta della carta; quella sporca, ridotta in piccoli pezzi, va nella raccolta dell’umido. In assenza dell’umido, nell’indifferenziato).
6 No ai fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare.
7 No agli scontrini: i più comuni sono fatti con carte termiche e generano problemi nel riciclo.
8 No alla carta oleata (ad esempio carta per affettati, formaggi e focacce).
9 No alla carta sporca di terra o di sostanze chimiche (come ad esempio vernici, solventi etc.) perché contamina la carta buona da riciclare.
10 Segui sempre le istruzioni di Service 24 Ambiente e del tuo Comune per fare correttamente la raccolta differenziata