ALBAVILLA/ALBESE/TAVERNERIO – Tempo di bilanci per la Polizia Locale di Albavilla, Albese con Cassano e Tavernerio. Il 2021 è stato un anno intenso per il corpo guidato dal Comandante Pasquale Caputo: “I numeri dell’attività sono importanti, questo è dovuto anche al fatto che abbiamo incrementato la presenza in strada grazie all’ampliamento dell’orario servizio da dicembre 2020. Il martedì e il giovedì infatti terminiamo alle 19.30, il lunedì alle 18.30 e il sabato alle 19. Questo ci consente di essere sempre più presenti e operativi”.
Tra le principali attività portate avanti dagli agenti il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con decine di sequestri e l’arresto, ad Albavilla, di una persona destinataria di un provvedimento di cattura per spaccio. Insieme ai Carabinieri è stata poi portata avanti l’attività di controllo di un’area di spaccio già attenzionata lungo via Saruggia.
36 le notizie di reato redatte dal comando, 74 i sinistri rilevati, di cui due mortali (entrambi lungo Viale Lombardia nel comune di Albese con Cassano), 178 relazioni di servizio e 235 note.

“Tra gli interventi rilevanti – ha ricordato Caputo – abbiamo l’individuazione, nel comune di Albavilla, di un deposito di rifiuti illecito che, a seguito di decreto di ispezione da parte dell’Autorità Giudiziaria è stato smantellato”. Sempre alta anche l’attenzione sul fenomeno dell’abbandono rifiuti con circa venti verbali per conferimento errato e, appunto, l’abbandono dei sacchi in luoghi non conformi al regolamento.
Nel corso del 2021 sono stati fatti accertamenti per oltre 1.100 violazioni del codice della strada con circa venti veicoli sequestrati perché risultati senza copertura assicurativa per totali 130 mila euro di sanzioni.
Sul fronte controlli anti-Covid, una ventina sono state le sanzioni elevate: “Principalmente si è trattato di giovani che durante i periodi di lockdown avevano violato le disposizioni uscendo dal comune o incontrandosi” ha fatto sapere Caputo.
Il 2021 è stato anche un anno di importanti novità sul fronte dei dispositivi e delle dotazioni per il controllo e la sicurezza dei cittadini: “Grazie ad un bando regionale a cui abbiamo partecipato abbiamo ampliato il parco auto acquistando un nuovo ufficio mobile per il comune di Tavernerio – ha ricordato Caputo – quindi sono stati installati i sei varchi leggi targhe, due per ogni comune di nostra competenza, che sono in attesa di essere attivati. Infine è stato implementato il sistema di accertamento delle violazioni su strada, le sanzioni ora verranno elevate tramite tablet e non più cartacee. Questo ci permetterà di risparmiare tempo e risorse per gli uffici con gli agenti che potranno essere più presenti in strada”.
Il comandante Caputo si è detto soddisfatto dell’attività svolta: “Certamente siamo di fronte a numeri importanti per la nostra Polizia, ringrazio tutti gli agenti per il lavoro svolto. L’auspicio per questo nuovo anno è quello di impegnarci per aumentare la presenza e la visibilità degli operatori sul territorio” ha concluso.